Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:40 METEO:FIRENZE11°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 21 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'economia Usa va bene, Trump no
L'economia Usa va bene, Trump no

Attualità lunedì 10 giugno 2019 ore 10:50

Tutto esaurito per la Città dei Lettori

Migliaia di lettori a Villa Bardini per la tre giorni che ha offerto oltre settanta appuntamenti tra autori, masterclass, tour letterari e book party



FIRENZE — Il festival del libro che per tre giorni ha animato Villa Bardini è stato chiuso da Michela Murgia sulla terrazza scenografica su Firenze. La terza edizione è già in programma dal 5 al 7 giugno del 2020 hanno fatto sapere gli organizzatori dell'Associazione Wimbledon, con la collaborazione e il sostegno di Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, di Regione Toscana e Comune di Firenze.

Dai finalisti del Premio Strega in partnership con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci a Fabio Canino, da Elena Stancanelli all’irriverenza di Ascanio Celestini, da Annalena Benini a Frédéric Beigbeder. E ancora, la masterclass targata Lonely Planet, la guida tascabile più famosa del mondo, i tour letterari e lo spazio dedicato ai bambini. Non solo libri, ma anche impegno sociale e per l’ambiente, grazie alla campagna “Bevi l’acqua della città” in collaborazione con Publiacqua per l’abolizione delle bottigliette in plastica dal festival. L’Associazione Wimbledon, inoltre, sostiene le attività di Busajo Onlus, per l’accoglienza, l’istruzione e il reintegro di bambine e bambini di strada in Etiopia.

I presidenti di Fondazione CR Firenze Umberto Tombari e di Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza hanno spiegato che si tratta di "una formula praticamente unica nel panorama delle manifestazioni del genere che si svolgono in Italia. Un gradimento dovuto evidentemente non solo per il livello degli autori ma anche per la bellezza del luogo e del suo panorama. Villa Bardini è sempre più un luogo aperto alla città e questo festival e il favore che incontra lo dimostrano in maniera esemplare’’.

Gabriele Ametrano, direttore del festival ha concluso "Le migliaia di persone che hanno partecipato dimostrano la necessità di un appuntamento come il nostro a Firenze, un evento ‘umano’, di qualità e pensato per i lettori. Continueremo a lavorare per garantire alla nostra città l’evento letterario che merita”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I carabinieri hanno posto sotto sequestro 1.250 panetti di hashish scovati nelle auto e a casa dei due coniugi fra l'armadio e il borsone da palestra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca