Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:FIRENZE11°18°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 16 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video del match point di Sinner: così ha battuto in due set De Minaur e vola in finale
Il video del match point di Sinner: così ha battuto in due set De Minaur e vola in finale

Attualità mercoledì 17 maggio 2017 ore 13:08

La polizia stradale al Giro premia i suoi eroi

Foto twitter Polizia di Stato

Il capo della polizia Gabrielli ha omaggiato i poliziotti di Viareggio che l'estate scorsa hanno salvato la vita a una donna di Lamporecchio



FIRENZE — Una festa nella festa, perché se il Giro d'Italia quest'anno celebra la 100ma edizione, la polizia stradale che è al suo seguito per garantire la sicurezza, a sua volta festeggia 70 anni di attività.

In occasione dell'undicesima tappa con partenza da Ponte a Ema, paese natale di Gino Bartali, a Firenze è arrivato anche il capo della polizia Franco Gabrielli per prendere parte alla premiazione degli 'Eroi della sicurezza', cioè le donne e gli uomini della polizia di Stato e di Autostrade per l'Italia che non hanno esitato a mettere a repentaglio la propria sicurezza per salvare vite umane. 

Il premio, consegnato al Piazzale Michelangelo, è andato ai poliziotti della sottosezione polizia stradale di Viareggio che hanno salvato, nel luglio dello scorso anno, un’anziana signora da morte certa. La signora, originaria di Lamporecchio ma residente a Viareggio, era seduta sul bordo del guard rail di un viadotto dell'autostrada, con l'idea di togliersi la vita. Gli agenti si sono avvicinati a lei con grande cautela ma allo stesso tempo con la freddezza necessaria ad afferrarla e a metterla in salvo. 

Non un caso che la cerimonia di premiazione si sia svolta in occasione del Giro. La polizia stradale, infatti, ha sempre assicurato scorta e sicurezza al Giro d’Italia e tuttora continua a farlo. Sono quaranta gli agenti al seguito della carovana. Di questi, 26 sono motociclisti, 12 sono operatori in auto e 2 sono operatori a bordo di un’officina meccanica mobile, tutti coordinati dal vice questore aggiunto della polizia di Stato Mirella Pontiggia che guida la scorta a bordo della nuova Alfa Romeo Giulia Veloce turbo benzina. L'auto, tra l'altro, fa parte del rinnovato parco veicolare della Polizia Stradale.

Non solo: per tutta la durata del Giro d’Italia, sarà presente con il pullman azzurro della polizia, un’aula multimediale itinerante a cui è legato il progetto "Biciscuola". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le fiamme, divampate nella notte, hanno danneggiato la parte esterna di un hotel nel centro cittadino. Indagini in corso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità