Attualità giovedì 15 ottobre 2020 ore 13:19
Il turismo diventa metropolitano in tempo di Covid

I nuovi punti informativi sono dotati di segnalatori anti Covid, gli itinerari proposti coinvolgono diciassette comuni dell'area metropolitana
FIRENZE — Il nuovo piano di riorganizzazione dell'offerta turistica prevede tre punti informativi per la diffusione di informazioni e materiali gratuiti per condurre visitatori e cittadini alla scoperta dei cammini che partono o arrivano a Firenze. I comuni dell’ambito turistico fiorentino sono: Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Impruneta, Lastra a Signa, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia.
L’Infopoint di Santa Croce sarà il centro di promozione dei cammini lanciati da Palazzo Vecchio in collaborazione con Città metropolitana e comuni dell’ambito: dalla ‘Via degli Dei’ che unisce la Toscana all'Emilia su un percorso di 130 km, all’Anello del Rinascimento per rivivere i fasti del Rinascimento con un itinerario storico-artistico nei borghi e paesi satelliti di Firenze; fino al ‘Cammino di Francesco’ da Firenze a La Verna sulle orme di San Francesco e alle Vie di Dante. L’Infopoint di piazza Stazione, oggetto di completa ristrutturazione e ampliamento dei locali verso il complesso di Santa Maria Novella, sarà dedicato alla Firenze verde dei parchi e giardini e ai comuni dell’ambito turistico fiorentino. Al turismo in città sarà invece dedicato l’Infopoint di via Cavour.
“Una riorganizzazione operativa che rispecchia le scelte portate avanti in termini di qualità e sostenibilità del turismo – ha detto l’assessore Del Re -. L’obiettivo è infatti quello di tematizzare e rendere sempre più definita e accessibile l’offerta anche dal punto di vista informativo: lavoriamo per guidare il visitatore alla scoperta di nuove forme di turismo, per arrivare a vivere la città e i comuni circostanti con occhio consapevole, al di là dei tradizionali flussi. Non solo dal punto di vista territoriale promuovendo le esperienze nell’ambito turistico fiorentino, ma anche a livello di approccio alla città, che vogliamo sempre più verde e sostenibile in termini di impatto sui residenti e sull’ambiente. La nuova impostazione degli Infopoint turistici contribuirà a rendere ancora più visibili e accessibili queste scelte”.
In periodo di emergenza Covid, l’allestimento della sede di Santa Croce è stato completato con apposita segnaletica anti assembramento per garantire il distanziamento tra gli utenti dell’Infopoint.
L’Infopoint di piazza Stazione, nella sede rinnovata e ampliata verso il complesso di Santa Maria Novella in corso di realizzazione, sarà dedicato alla promozione e alla diffusione di informazioni e materiali sulla Firenze green e sostenibile (dalla Firenze dei giardini, all’Arno e ai percorsi ciclabili) e ai 17 comuni dell’ambito turistico fiorentino, che testimoniano la qualità del territorio con caratteristiche diverse ma dai forti caratteri identitari: città e cittadine collocate intorno a Firenze, immerse in un ambiente naturalistico interessante, ricche di edifici storici e testimonianze artistiche, ma anche di lavorazioni artigianali ed enogastronomia. Sempre attivo inoltre l’Infopoint delle Cascine dedicato al parco come polo naturalistico, mentre sono tornati nella disponibilità di Montedomini i locali dell’ex Infopoint di piazza Duomo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI