
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità mercoledì 14 dicembre 2016 ore 12:14
I prezzi in autunno schizzano verso l'alto

Balzo in su dell'inflazione a Firenze, la più cara d'Italia per l'Istat con Torino e Venezia. In controtendenza Roma e Milano, ancora in deflazione
FIRENZE — Le famiglie a Firenze a novembre hanno sborsato di più che nel resto d'Italia. La città dove si spende di più in assoluto, per l'Istituto Nazionale di Statistica, è Trieste, dove l'inflazione è salita a quota +0,8 per cento a novembre. Poi ci sono Venezia e, appunto, il capoluogo toscano con un aumento dello 0,6 per cento.
In generale, registrano i dati Istat, l'inflazione è tornata positiva in dieci capoluoghi di regione e province autonome su 19 analizzati. Restano, invece, in deflazione le grandi metropoli italiane, tra cui Roma e Milano.
Proprio nella Capitale, così come a Torino e Potenza sono evidenziati i cali maggiori dei prezzi, pari a -0,2 per cento su base annua. Segno meno anche a Milano e Ancona dove il calo è stato del -0,1 per cento.
Guardando alle Regioni ne rimangono in deflazione solo tre: il Lazio con un calo dell'indice dei prezzi dello 0,3 per cento, il Piemonte e la Calabria con il - 0,1 per cento.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI