Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Attualità sabato 02 maggio 2020 ore 13:05
Guanti su tram e bus, le nuove regole anti Covid
Il sindaco di Firenze ha annunciato uno stretto controllo sui mezzi pubblici per il rispetto delle precauzioni per l'epidemia di Coronavirus
FIRENZE — La nuova ordinanza emessa dal Comune di Firenze prevede uno stretto controllo sui mezzi del trasporto locale a partire dal 4 Maggio, tra le novità l'obbligo di indossare i guanti a bordo di tram e bus.
Le novità sono state annunciate dal sindaco Dario Nardella che ha firmato l'ordinanza che racchiude le nuove regole di comportamento da adottare a partire dal 4 Maggio.
"Abbiamo in previsione di usare 50 agenti della polizia municipale per il controllo a bordo della tramvia, lo faremo sulle due linee che abbiamo in funzione" ha spiegato Nardella che ha ricordato l'obbligo già esistente di indossare la mascherina nei luoghi chiusi e negli spazi aperti se non c'è la possibilità di mantenere la distanza di almeno un metro, mentre per quanto riguarda i mezzi pubblici è stato inserito anche "l'obbligo di indossare i guanti".
"Credo che sia necessario perché quando si sale su un mezzo pubblico si è obbligati ad appoggiarsi alle superfici - ha precisato il sindaco - per questo è necessario indossarli. Mi auguro che con il tempo la distribuzione di questi dispositivi avverrà abitualmente, anche perché i criteri sono meno rigorosi rispetto ai criteri di produzione applicati per le mascherine".
"Chiedo anche ad Ataf di prevedere un controllo a bordo attraverso personale dedicato - ha aggiunto Nardella - perché in questo caso sta all'azienda garantire questo tipo di servizio. L'azienda deve predisporre il servizio come previsto dal Dpcm 26 Aprile. Non posso permettere che i fiorentini salgano a bordo degli autobus senza gli opportuni controlli. Abbiamo la polizia municipale, la videosorveglianza e le forze dell'ordine sul territorio ma sulla gestione del servizio a bordo degli autobus la competenza spetta ad Ataf. E' solo l'azienda che deve garantire questo servizio in sicurezza".
"Gest, il vettore della tramvia, a differenza di Ataf, non prevede la figura del verificatore abordo, che da contratto è fornito da Ataf, e per questo motivo abbiamo messo in campo la polizia municipale per fornire supporto al personale che opera a bordo del trasporto su ferro" è quanto ha precisato l'assessore Stefano Giorgetti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI