Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:FIRENZE17°24°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 30 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Iginio Massari festeggia il suo 83esimo compleanno sulla zipline: «Volevo sentirmi vivo»
Iginio Massari festeggia il suo 83esimo compleanno sulla zipline: «Volevo sentirmi vivo»

Attualità mercoledì 06 aprile 2022 ore 15:17

Due anni di Usca con 21mila visite Covid

usca
Attualmente a Firenze le squadre Usca sono 4

Le unità speciali di continuità assistenziale sono scese nella trincea pandemica ad Aprile 2020. Oggi le squadre sono 4, ecco la loro attività



FIRENZE — Sono scese nella trincea pandemica il 1 Aprile 2020 e da allora a Firenze le unità speciali di continuità assistenziale (Usca) hanno effettuato oltre 21mila visite fra domicilio, alberghi sanitari e Rsa (qui più di 3.500), somministrando più di 12mila vaccini, portando avanti oltre 38mila contatti telefonici e praticando quasi 10mila tamponi. Il personale medico e infermieristico ha potuto attuare a domicilio più di 1.000 ecografie e quasi 3.000 emogasanalisi.

Il bilancio delle attività delle Usca fiorentine è diffuso dalla Asl Centro nel secondo anniversario della loro istituzione, ora che con la fine dello stato di emergenza anche l’organizzazione è stata ridefinita. 

Oggi sono 4 le squadre Usca Firenze, operative 12 ore al giorno 7 giorni su 7. Nei periodi di picco pandemico sono state anche 20, con compiti di valutazione, presa in carico, follow up e terapia di persone affette da Covid-19 o sospette tali. Seguendo l'andamento della pandemia, da Gennaio a oggi progressivamente il servizio è andato riducendosi prima a 15, poi a 10, fino all’attuale media di 4 squadre nella settimana.

A Firenze il modello ha previsto fin dall’inizio un’organizzazione in squadre costituite da un medico e un infermiere, a cui si sono aggiunte altre figure professionali nei mesi quali assistenti sanitari, medici tracciatori, personale amministrativo, tecnici della prevenzione e specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Firenze a seconda delle esigenze, divenendo mese dopo mese un servizio che ha coniugato la complessità organizzativa, di programmazione, di garanzia di attività molto diverse, al peso emotivo e fisico richiesti dalle molteplici linee di attività.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno