Attualità martedì 24 marzo 2020 ore 14:18
Covid, assistenza digitale per disagio psichico
Gli educatori di una cooperativa fiorentina hanno sviluppato l'assistenza a distanza durante l'emergenza per il contrasto al Coronavirus
FIRENZE — Sono 42 i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 18 anni che sono seguiti da neuropsichiatri della Salute Mentale Infanzia e Adolescenza della USL fiorentina per un intervento educativo individuale domiciliare condotto secondo la metodologia educativa dell’Io Ausiliario. Gli educatori diventano per i ragazzi figure di riferimento, che accompagnano il genitore, e instaurano con gli adolescenti un rapporto empatico in una fase della vita critica tra dialogo, giochi, attività, sostegno scolastico.
“Anche in piena epidemia COVID-19 i ragazzi non sono lasciati soli - ha detto il coordinatore del progetto Andrea Cecchi – la metà di loro sono sempre seguiti a casa, rispettando le norme e le precauzioni per la sicurezza. Gli altri sono seguiti grazie agli strumenti digitali. Gli educatori, nonostante la grave situazione, sono consapevoli quanto prima più di prima che le fragilità e vulnerabilità degli adolescenti in questa fase rischiano di acuirsi”.
Nel progetto sono coinvolti sei educatori. Sono loro a portare avanti una delle attività storiche di Abbaino. La cooperativa, dal 1989, gestisce anche il centro diurno Lo Scarabocchio che accoglie 24 adolescenti in questi giorni seguiti a distanza, in stretta collaborazione con le assistenti sociali del Comune di Firenze, senza far venir meno il sostegno alle famiglie.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI