Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 01 ottobre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
L'arrivo di Chiara Ferragni all'ospedale Fatebenefratelli per far visita a Fedez

Attualità sabato 04 giugno 2022 ore 16:34

A Careggi risorse per lo screening polmonare

ospedale di careggi

L'azienda ospedaliero universitaria nella rete italiana di individuazione precoce del tumore polmonare. Via alla definizione del target di popolazione



FIRENZE — Si comincerà con la definizione della popolazione target, poi si passerà ai protocolli di reclutamento, quindi allo screening vero e proprio per individuare precocemente casi di tumore al polmone: è l'obiettivo con cui la Regione destina all'azienda ospedaliero universitaria fiorentina di Careggi risorse messe a disposizione dal Ministero per 65.186 euro.

Careggi è infatti tra i centri individuati dal decreto ministeriale del 2021 per costituire la “Rete Italiana Screening Polmonare” (Risp), per individuare precocemente casi di tumore al polmone attraverso un programma di prevenzione e monitoraggio che coinvolgerà soprattutto la popolazione considerata ad alto rischio, quella di età compresa tra i 55 ed i 75 anni, fumatori di almeno un pacchetto di sigarette al giorno da 30 anni o ex fumatori da meno di 10 anni.

Il via libera è arrivato dalla giunta regionale con l’approvazione di una delibera proposta dall’assessore Simone Bezzini. L'iniziativa ha lo scopo di definire ed armonizzare i protocolli di reclutamento della popolazione target per l’organizzazione di un programma di screening del carcinoma polmonare e per il successivo percorso diagnostico-terapeutico, da attuare sulla base della evidenza scientifica disponibile.

"Studi precedenti, che hanno sempre visto coinvolta la nostra Regione, dimostrano come lo screening polmonare con tac a basso dosaggio sia in grado non solo di fare diagnosi precoce di questa patologia - spiega Bezzini - ma anche in prospettiva di ridurne la mortalità. Inoltre è molto importante associare questi interventi di screening a iniziative strutturate di disassuefazione al fumo, che è la causa principale di tumore al polmone".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno