Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità mercoledì 24 maggio 2017 ore 13:43

Caos edilizia, appello degli architetti al Governo

Rischio di paralisi del settore dopo la sentenza della Cassazione che ha vincolato il cambio di destinazione d'uso alle ristrutturazioni degli edifici



FIRENZE — Il nodo del contendere è la sentenza n. 6873 del 14-02-2017 della terza sezione penale della Cassazione. La sentenza, spiega l'Ordine degli architetti in una nota, spiega che "non è possibile cambiare la destinazione d'uso di immobili esistenti a meno che sugli stessi non siano consentiti interventi di ristrutturazione edilizia. Come noto, la maggior parte del patrimonio edilizio italiano è costituito da beni da tutelare in ragione del loro valore architettonico, storico ed identitario, siano essi edifici monumentali oppure edifici normali, ma dall'alto valore testimoniale". Proprio per questo, però, "gli strumenti urbanistici comunali spesso consentono quale massimo intervento possibile il restauro ed il risanamento conservativo".

Da qui l'appello degli architetti fiorentini a tutti i parlamentari e al Governo per trovare una soluzione a un problema che, dicono, rischia di essere serio perché l'impossibilità di rifunzionalizzare e di cambiare la destinazione d'uso compatibile con la tutela del bene "equivale a condannarlo all'abbandono e al decadimento". Quello che gli architetti chiedono è un provvedimento da applicare subito "che ribadisca che il mutamento di destinazione d'uso di un immobile è cosa indipendente dalla categoria di intervento edilizio su di esso consentita".

Da una stima sommaria, secondo gli architetti, "in questo momento migliaia di operazioni di riqualificazione e rigenerazione urbana che si erano avviate nel cuore delle nostre città storiche sono messe a rischio. A Firenze, in conseguenza del caos normativo con la complicità di uno strumento urbanistico inadeguato, si sta giungendo a una vera paralisi dell'attività edilizia. A farne le spese sono cittadini, investitori, imprese e professionisti che hanno operato in assoluta buona fede osservando la legge". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità