Attualità lunedì 02 marzo 2020 ore 12:45
Addio alla pensilina del vecchio mercato

Sono in corso i lavori di riqualificazione che interessano l'area della piazza centrale che caratterizza il quartiere dell'Oltrarno fiorentino
FIRENZE — E' stata demolita questa mattina la vecchia pensilina del mercato all'Isolotto, nel progetto nuovi spazi pavimentati, un nuovo mercato e servizi igienici. "La salutiamo con un po' di tristezza e molto affetto ringraziandola per i suoi 52 anni di onorato servizio. Uno sguardo al passato, per non dimenticare un pezzo importante della nostra storia, ed uno al futuro verso la Nuova Piazza dell'Isolotto" è quanto ha scritto sui social il presidente del Quartiere 4, Mirko Dormentoni dopo il sopralluogo di questa mattina che ha visto impegnati il sindaco Nardella, l’assessore Bettini e i presidenti Milani e Dormentoni
I lavori per la nuova piazza erano partiti lunedì 4 novembre 2019, mettendo a frutto un progetto nato da un lungo percorso partecipativo e hanno un costo complessivo di oltre 3milioni di euro. La prima fase del cantiere riguarda il parcheggio auto antistante la passerella dell’Isolotto: i lavori sono entrati nel vivo a gennaio con lo spostamento del mercato nell’ex area parcheggio opportunamente attrezzata e il trasferimento del cantiere stradale nella porzione della piazza davanti alla chiesa.
“Andiamo avanti con la riqualificazione di piazza dell’Isolotto - ha detto il sindaco Nardella -. Un intervento che è molto più del rifacimento di una piazza, perché dal cuore del quartiere voluto da Giorgio La Pira passa la riqualificazione dell’intera area. Un progetto pensato insieme ai cittadini e che darà nuova centralità al quartiere”. “Proseguono i lavori per realizzare la nuova piazza dell’Isolotto - ha detto l’assessore Bettini -.Oggi è stata demolita la vecchia pensilina che sarà sostituita da una struttura più ampia e funzionale, nella nuova collocazione e nel disegno della piazza. La nuova pensilina avrà anch'essa struttura in ferro, ma sarà dotata di un controsoffitto con effetto specchiante e corpi illuminanti in grado di offrire una migliore distribuzione della luce all'area del mercato. Un progetto importante che darà nuovo valore e respiro all’intero quartiere, trasformando questo luogo in un vero fiore all’occhiello per tutta la città”. "Stiamo riqualificando una piazza storica di Firenze - ha detto il presidente Milani -, con un intervento da tempo richiesto dai cittadini. Andiamo avanti con i lavori per rendere sempre più bella la nostra città e il quartiere in cui sono nato". “I lavori stanno andando avanti mettendo a frutto un lungo percorso di partecipazione - ha detto il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni -. In aggiunta ai lavori previsti, sarà rifatta anche la fognatura fino a via delle Magnolie, all'incrocio con via Torcicoda. Chiediamo pazienza ai cittadini residenti e ai commercianti per gli inevitabili disagi legati ai lavori di riqualificazione, ma siamo convinti che alla fine avremo una nuova piazza, più bella e più vivibile per tutti, che sarà ancora di più un cuore della nostra comunità”.
Gli elementi centrali del progetto sono la valorizzazione del mercato e la creazione di nuove spazi di socializzazione: la nuova area giochi per bambini, la conformazione della pavimentazione priva di scalini per favorire l’accessibilità ad anziani e portatori di handicap, una nuova pensilina, che, oltre ad ospitare il mercato ne diventerà il simbolo e sarà attrezzata per l’allestimento di eventi culturali durante le altre ore del giorno. L'assetto della piazza consentirà un uso flessibile grazie a una soluzione progettuale in grado di modulare l'accessibilità alla stessa attraverso un sistema di pilomat, e anche l’adiacente via delle Magnolie sarà pavimentata in pietra in analogia alla piazza, perdendo così la connotazione di asse viario e diventando una vera e propria estensione della piazza stessa. Il mercato sarà mantenuto e migliorato con un nuovo sistema di accessi, di stoccaggio merci e di gestione dei rifiuti prodotti. Saranno realizzati anche servizi igienici pubblici.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI