Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità giovedì 30 aprile 2015 ore 18:35

Confindustria Firenze sceglie Messeri

Massimo Messeri con Mauro Moretti

​La Giunta dell'associazione, riunita questo pomeriggio, ha designato il presidente di Nuovo Pignone come candidato alla presidenza



FIRENZE — L’elezione del presidente avverrà nell’assemblea generale dell’associazione.

Si chiude così un lungo periodo costellato di proteste e divisioni interne sul successore del presidente uscente Simone Bettini.

Massimo Messeri, fiorentino, ha 66 anni. Laureato in ingegneria, ha iniziato a lavorare nel Nuovo Pignone nel 1975 ricoprendo poi negli anni vdi ruoli in settori diversi.

Quando General Electric acquisì l'azienda, messeri tornò a Firenze per occuparsi della divisione service che ha gestito fino al 2011. Dal marzo di quell'anno è presidente di Nuovo Pignone, 5.300 dipendenti sui cinque stabilimenti di Firenze, Massa, Talamone-Sondrio e Vibo Valentia.

Dal 2013 Messeri + anche vicepresidente di GE Italia Holding.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità