Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità sabato 28 ottobre 2017 ore 11:55

Un percorso fra arte e storia ebraica

​Speciali visite guidate alla Sinagoga e al Museo ebraico di Firenze. Doppio appuntamento mercoledì 1 e domenica 5 novembre



FIRENZE — Due appuntamenti per approfondire la conoscenza dell'arte e della storia della Comunità ebraica. Mercoledì 1 novembre sono in programma alle 11 e alle 15 due visite guidate a cura di CoopCulture alla Sinagoga e al Museo che si ripeteranno, con lo stesso orario e modalità, anche domenica 5 novembre.

Inaugurata nel 1882 la Sinagoga di Firenze è uno degli esempi più significativi in Europa dello stile esotico moresco, presenta elementi arabi e bizantini e una imponente facciata rivestita di lastre di travertino bianco e di pietra calcarea rosa. I migliori artigiani e artisti collaborarono alla decorazione del Tempio, esempi di raffinato artigianato si possono ammirare al suo interno, come le decorazioni con pitture a secco, gli apparati lignei e molti altri preziosi dettagli come l'antico organo dalla fabbrica Locatelli che fu collocato a destra dell'Aron Ha-Kodesh. Risale invece al 1981 il primo nucleo del museo Ebraico, completato con un secondo allestimento nel 2007; il percorso museale è diviso in due sezioni: in una si trovano gli arredi cerimoniali utilizzati nella sinagoga, nell'altra quelli per il culto domestico. Una stanza è dedicata alla Shoà.

Attualmente il Museo ebraico ospita anche la mostra "Kadima - Avanti, da Pellestrina alla Terra promessa" un racconto per immagini che narra le avventure del bastimento partito il 5 novembre 1947 da Pellestrina con destinazione il nascente Stato di Israele. A bordo si trovavano 794 ebrei sopravvissuti alla Shoah, entrati in Italia dal Tarvisio e aiutati dall'organizzazione clandestina Brichà, che operava a stretto contatto con la Brigata Ebraica e l'Haganah. La mostra è promossa da Museo Ebraico di Venezia, Comunità Ebraica di Venezia, CoopCulture e Keren Hayesod Onlus, resterà a Firenze fino al 30 novembre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità