Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:05 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 26 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'omaggio di Macron e sua moglie Brigitte a Papa Francesco
L'omaggio di Macron e sua moglie Brigitte a Papa Francesco

Lavoro mercoledì 11 maggio 2016 ore 07:00

Infermieri in festa guardando al futuro

Ipasvi presenta dati, obiettivi e riflessioni sul presente e sul futuro della professione in vista della Giornata Internazionale dell’infermiere



FIRENZE — Sono ben 6.710 gli infermieri a Firenze. I dati, aggiornati a marzo 2016, vedono tra questi 6313 professionisti italiani, divisi fra infermieri pediatrici, infermieri e assistenti sanitari. I restanti si dividono fra comunitari non italiani ed extracomunitari. 

È in questo contesto che si inserisce la Giornata internazionale dell’infermiere, in programma il prossimo 12 maggio. Il programma è stato presentato stamani in Consiglio regionale alla presenza di Danilo Massai, presidente Collegio Ipasvi di Firenze; Abukar Aweis Mohamed, consigliere Collegio Ipasvi Firenze referente cooperazione; Cristina Fassio, segretaria Ipasvi Firenze; Paolo Bambagioni, consigliere regionale Pd; Enrico Sostegni, consigliere regionale Pd; Andrea Quartini, consigliere regionale M5S; Manuel Vescovi, consigliere regionale Lega nord; Paolo Sarti, consigliere regionale Sì – Toscana a sinistra. Tutti i consiglieri della 3^ Commissione, al di là delle differenze politiche, hanno evidenziato l’importanza della figura dell’infermiere e il suo ruolo sociale. Presenti anche i rappresentanti sindacali Giancarla Casini per la Cgil e Leonardo Martelli per la Cisl.

La Giornata internazionale dell'infermiere si celebra a livello mondiale ma a Firenze ha un significato speciale: la manifestazione intende infatti celebrare Florence Nightingale, nata proprio nel capoluogo toscano il 12 maggio 1820 e considerata la fondatrice dell’infermieristica moderna. Attraverso il suo approccio pionieristico, Florence dette alla professione un’impronta scientifica.

Per l’occasione il Collegio Ipasvi di Firenze, ha presentato il proprio programma 2015-2020. Il punto cardine su cui verte il progetto di “Evoluzione della professione infermieristica in Toscana 2015-2020” è il raggiungimento di “migliori risultati di salute per gli individui, le famiglie e le comunità attraverso la prestazione di servizi infermieristici competenti, culturalmente sensibili e basati sull’evidenza”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

DANILO MASSAI SU NUMERI E OBIETTIVI PROFESSIONE INFERMIERISTICA - dichiarazione
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'inconveniente tecnico ha fermato il convoglio in linea nel nodo fiorentino in direzione Bologna. Nel primo mattino guasto anche sulla Firenze-Siena
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità