Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 06 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il momento dell'impatto in volo, le Frecce Tricolori si toccano nel cielo di Pantelleria
Il momento dell'impatto in volo, le Frecce Tricolori si toccano nel cielo di Pantelleria

Attualità venerdì 23 gennaio 2015 ore 15:01

Tramvia, i soldi del governo per la linea 4

Grazie allo "Sblocca Italia" Firenze potrà contare su 100 milioni di euro. Primo passo, la cantierizzazione entro fine agosto della linea per Campi



FIRENZE — Avanti tutta su aeroporto e tramvia grazie ai soldi del decreto cosiddetto "Sblocca Italia". E' questo l'esito dell'incontro che il sindaco di Firenze ha avuto ieri con il ministro dei trasporti Maurizio Lupi e che ha avuto al centro soprattutto lo sviluppo del sistema tramviario.

"E' nostra intenzione - ha spiegato Nardella - utilizzare 100 milioni di euro a disposizione per la prosecuzione della linea 2 a Sesto, per l'avvio dei cantieri sulla linea Stazione Leopolda-Campi, che è rilevantissima perché tocca una parte della città densamente popolata nel cuore della Piana, e il progetto di sottoattraversamento del centro storico per la prosecuzione a sud-est verso Bagno a Ripoli".

Risorse che, ha aggiunto Nardella, "vanno spese secondo i criteri stringenti del decreto Sblocca Italia e quindi cantierizzazione entro il 31 agosto per la linea Leopolda, e avvio al più presto della progettazione del sottoattraversamento".

Dicendosi "molto soddisfatto" il sindaco ha quindi spiegato che "quando lo Stato chiama, Firenze risponde: se abbiamo una legge che ci mette a disposizione questi fondi, li dobbiamo saper utilizzare".

Resta, però, il problema dei tempi e dei lavori che procedono a rilento sui cantieri già avviati relativi alle linee 2 e 3. "Ho già incontrato i capi delle ditte - ha concluso Nardella - ho chiesto loro di cambiare le ditte subappaltatrici dove non funzionano, ed è quello che sta già avvenendo, e ho chiesto anche in modo molto chiaro di integrare con i loro operai diretti dipendenti le ditte subappaltatrici quando non si vedono gli operai sui cantieri".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
“Sosteniamo i ragazzi in questa sana passione per la musica” Appello al Comune di Firenze per una maggiore presenza all' evento musicale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca