Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:16 METEO:FIRENZE7°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 26 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video del record di Kateryna Sadurska: in apnea senza pinne fino a 86 metri di profondità
Il video del record di Kateryna Sadurska: in apnea senza pinne fino a 86 metri di profondità

mercoledì 26 novembre 2025 ore 08:45

Turisti in calo e frenano le presenze nazionali

turisti

La crescita del segmento di visitatori stranieri non è sufficiente a colmare la contrazione di quello italiano. La frenata pesa sugli alberghi



TOSCANA — Turisti in calo in Toscana, specialmente gli italiani con una contrazione che interessa soprattutto la ricettività alberghiera: è il quadro cristallizzato dall'Istituto regionale di programmazione economica (Irpet) nell'ultima nota congiunturale che prende in esame i primi 9 mesi del 2025.

Complessivamente, le presenze turistiche hanno registrato un calo del -1,9%. Sul dato pensa soprattutto il crollo della componente nazionale (-2,1%), solo parzialmente compensata dalla crescita, seppur molto contenuta, del turismo internazionale (+0,4%).

Quanto al tipo di ospitalità sostanzialmente tiene il comparto extra-alberghiero (-0,7%) che vanta una performance positiva del segmento straniero (+1,5%). "Di contro, la ricettività alberghiera mostra una flessione significativa (-5,1%) che coinvolge sia la componente italiana (-7,4%) sia, in misura minore, quella estera (-2,7%)", recita la nota Irpet.

Il traino dell'arte, il fascino della montagna

Le principali città d’arte, unite ai circuiti culturali decentrati, continuano ad essere un forte attrattore e registrano infatti un incremento di presenze addirittura a cifra doppia: il +10,5%, grazie alla decisa crescita dei flussi internazionali sia extra-europei (+12,4%) che europei (+10,6%). 

A seguire, in termini di intensità, si collocano le località montane (+9,6%) dove emerge la vivacità della componente europea (+13,2%) anche se i flussi finiscono con l'incidere limitatamente sulla dinamica regionale complessiva a causa del loro peso specifico contenuto. Tuttavia: "Rivestono un ruolo fondamentale per la sostenibilità socio-economica delle comunità locali", sottolineano gli esperti.

Nel caso degli ambiti collinari, si osserva una crescita complessiva molto moderata (+0,9%), sostenuta principalmente dai mercati extra-europei (+5,4%) e dai turisti toscani (+1,8%): "Colpiscono, invece, le lievi diminuzioni della domanda italiana da fuori regione (-0,9%) e dei mercati europei (-0,5%), tradizionali pilastri dell’attrattività di queste aree", approfondisce la nota. 

L'analisi vede invece la conferma della contrazione per i territori balneari, trend già rilevato nei primi cinque mesi dell’anno (-6,0%) e determinato in particolare dal calo delle presenze europee (-6,4%), dei toscani (-8,3%) e degli italiani non residenti in Toscana (-5,1%): "Negli ultimi due anni sembra emergere un problema di competitività soprattutto nei segmenti di domanda sensibili alla variabile prezzo, fenomeno accentuato dall’inflazione, dalla stagnazione dei redditi e dalla crescita di destinazioni mediterranee alternative con livelli di prezzo più favorevoli", è il parere degli studiosi Irpet.

L'estate

Stringendo la lente sul periodo estivo (Giugno-Settembre) le dinamiche non si discostano di molto da quelle del periodo complessivo, con una variazione regionale che si attesta sul -1,7%

Il calo risulta marcato per quanto riguarda le destinazioni balneari (-5,3%), mentre sono sostanzialmente stabili le aree collinari (+0,4%).

Arte e montagna registrano anche in questo caso buoni risultati mettendo rispettivamente a segno un +8,5% e un +10,2%.

Nota metodologica

"L’analisi del movimento turistico in Toscana nei primi nove mesi del 2025 mostra due tendenze analoghe, sebbene non perfettamente sovrapponibili, a seconda che si consideri o meno l’effetto della variazione nel numero di strutture che non assolvono all’obbligo di comunicare arrivi e presenze. La quota di tali strutture, infatti, cresce dal 22,1% dei primi nove mesi del 2024 al 29,9% del 2025, influenzando inevitabilmente la dinamica delle presenze registrate. Per neutralizzare l’impatto dell’aumentato livello di inadempienza, si è ritenuto opportuno adottare una metodologia basata sull’esclusione dall’analisi delle strutture che, in almeno uno dei primi nove mesi degli anni considerati (2019, 2024 e 2025), non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione" (Irpet, Nota congiunturale 37/2025).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Per i lavoratori di Pam Panorama si è aperta la procedura di licenziamento collettivo. La chiusura del punto vendita prevista per la fine dell'anno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca