Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE12°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 29 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Bergs: al Masters 1000 di Parigi finisce 6-4, 6-2. Gli highlights
Sinner batte Bergs: al Masters 1000 di Parigi finisce 6-4, 6-2. Gli highlights

Cronaca mercoledì 29 ottobre 2025 ore 18:30

Falsi nutrizionisti sfornati dalle pseudo-università

Foto di repertorio

Le indagini sono partite dall'individuazione di due strutture pseudo-universitarie con sede in Toscana. Sequestrati 41 titoli accademici



PROVINCIA DI FIRENZE — Operavano in diverse regioni d'Italia come nutrizionisti ma il loro titolo era stato rilasciato da "pseudo università". Così, dopo indagini a macchia d'olio la guardia di finanza ha individuato 41 persone che esercitavano la professione in assenza dei requisiti.

Le indagini sono partite, spiega una nota, "Dall’individuazione di più strutture pseudo-universitarie" con sede in due comuni della provincia di Firenze, riconducibili a un imprenditore toscano, che "Avrebbero permesso a numerosi frequentatori provenienti da tutta Italia di conseguire, per il tramite di un ateneo svizzero appositamente costituito, presunti titoli accademici rilasciati online, tra cui una laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana".

Tali enti, secondo quanto accertato dalle fiamme gialle attraverso un’approfondita interlocuzione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, non sarebbero stati abilitati al rilascio di titoli aventi valore legale in Italia.

Secondo quanto emerso dalle indagini, i soggetti coinvolti, si legge nella nota, "Avrebbero esercitato abusivamente la professione in studi medici attrezzati, palestre specializzate in body building o da remoto, direttamente dalle proprie abitazioni".

La normativa vigente, ricorda la guardia di Finanza, stabilisce che la professione di nutrizionista possa essere esercitata esclusivamente da soggetti in possesso di un titolo rilasciato da un ateneo riconosciuto dal Mur e regolarmente iscritti all’ordine dei Biologi o, in alternativa, a quello dei Medici, Dietisti o Farmacisti. Condizioni, spiegano le fiamme gialle, "Totalmente assenti nei confronti degli indagati".

Nonostante ciò, si legge nella nota della guardia di finanza, "Venivano somministrati piani alimentari personalizzati, si prescrivevano integratori, proteine, amminoacidi e, in alcuni casi, sostanze potenzialmente dopanti, esponendo i pazienti a concreti rischi per la salute".

Le indagini, con numerose perquisizioni eseguite su tutto il territorio nazionale, hanno visto impegnati oltre 200 militari del Corpo. 

L’operazione ha portato al sequestro di 5 studi professionali, di 41 titoli accademici, oltre che della sede delle pseudo-università, dove sono stati rinvenuti diplomi e tesi pronti per l’utilizzo, oltre all’oscuramento dei relativi portali web per prevenire ulteriori iscrizioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Selfie e saluti ai commercianti, ma soprattutto uno sguardo ai prezzi di frutta e verdura. Passeggiata a sorpresa della presidente della Bce
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità