Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Cronaca lunedì 09 dicembre 2019 ore 10:05

Terremoto in Mugello, l'Italia dei treni in tilt

Forti ripercussioni sulle linee ferroviarie Av e regionali, in progressiva riattivazione dopo le verifiche tecniche. Codacons: "Un bonus per i disagi"



FIRENZE — I ritardi sulla linea ad Alta Velocità tra Milano e Roma superano le due ore. I treni sono ripartiti gradualmente dopo le verifiche tecniche successive al terremoto di magnitudo 4.5 registrato in Mugello alle 4.37, con epicentro a Scarperia e San Piero. Ma la situazione è ancora lontana dalla normalità: i ritardi si attestano su una media di 60 minuti ma arrivano a superare le due ore come sulla tratta Firenze - Napoli. Lunghissime file di viaggiatori si sono formate davanti agli uffici informazioni delle stazioni di Roma, Arezzo, Firenze e Bologna. Pesanti conseguenze anche per le corse AV Roma-Venezia e Roma-Torino.

Per quanto riguarda invece il  traffico regionale, la circolazione è ripresa sulla linea convenzionale fra Firenze e Roma e, seppure in modo più graduale, sulle linee Pistoia-Porretta Terme, Firenze-Empoli, Bologna Prato convenzionale e Prato-Pistoia.

Sulla sospensione del traffico ferroviario nel nodo di Firenze è intervenuto il Codacons: "Sia l’Alta Velocità che i treni regionali hanno subito oggi forti ripercussioni con immensi disagi per i viaggiatori. Sulla linea Av Milano-Napoli si registrano al momento ritardi di oltre due ore, e numerosi altri treni che transitano per il nodo di Firenze stanno accumulando forti rallentamenti con ritardi che superano i 140 minuti. Una situazione che si ripercuote sugli utenti creando disagi evidenti: per tale motivo chiediamo a Trenitalia e Italo di venire incontro ai viaggiatori, riconoscendo a chi è stato coinvolto nei ritardi odierni indennizzi sottoforma di bonus da utilizzare per l’acquisto di nuovi biglietti, pur in presenza di evento naturale non imputabile alla responsabilità dei due vettori, e come gesto di attenzione e sensibilità verso i propri clienti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità