Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo

Attualità giovedì 02 gennaio 2025 ore 17:00

Quasicristallo ma terrestre, team di ricerca a un passo dalla scoperta

Un campione conservato al Museo di storia naturale dell'università di Firenze presenterebbe una struttura simile a quella trovata in due meteoriti



FIRENZE — In un campione di roccia conservato al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, è stata osservata una struttura molto simile a quella dei quasicristalli di origine extraterrestre. A fare la scoperta un team internazionale di ricerca guidato da Luca Bindi, docente di Mineralogia dell'Ateneo fiorentino.

Ma cosa sono esattamente i quasicristalli? Si tratta, spiega una nota dell'università di Firenze, di materiali i cui atomi sono caratterizzati da simmetrie non periodiche, mai osservate nei cristalli tradizionali, e da straordinarie proprietà fisiche, come resistenza e durezza.

Lo studio, spiega una nota dell'Università, ha individuato in un campione di roccia appartenente al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, una struttura molto simile a quella di un quasicristallo (detta “approssimante”). Questo materiale, rinvenuto a Kalgoorlie (Australia), presenta una struttura non identica ma con caratteristiche straordinariamente simili a quelle dei quasicristalli, di origine extraterrestre, ritrovati in due meteoriti precipitate anni fa in Russia e in Calabria. 

La scoperta, pubblicata sulla rivista American Mineralogist potrebbe suggerire che tali strutture siano molto più comuni in natura di quanto si pensi.

"La possibilità che i quasicristalli siano reperibili in natura è ritenuta, infatti, ancora poco probabile: i quasicristalli terrestri  - spiega l'ateneo- sono stati tutti creati artificialmente. E quelli di origine naturale provengono, appunto, dallo spazio. Tuttavia, il nuovo approssimante di quasicristallo cambierebbe radicalmente questa visione".

“Il materiale ritrovato nel campione è stato analizzato attraverso tecniche avanzate come la diffrazione a raggi X e la microscopia elettronica – spiega Bindi –. Questo materiale potrebbe rappresentare un primo passo per comprendere come i quasicristalli possano formarsi in ambienti terrestri. Inoltre, nella scienza dei materiali il nostro studio potrebbe generare un importante cambiamento di prospettiva e rafforzare la teoria che vedrebbe i quasicristalli esistere in natura in ambienti mai considerati. Infine – conclude Bindi – la nostra scoperta fornisce anche nuovi indizi sulla storia geologica della Terra, aprendo la strada a future indagini scientifiche”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dell'uomo non si hanno notizie da ieri. Ricerche in corso anche lungo il fiume: in azione carabinieri e vigili del fuoco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità