Attualità lunedì 10 febbraio 2020 ore 17:00
Parla toscano la sonda diretta al Sole

La sonda europea Solar Orbiter è stata lanciata dalla base di Cape Canaveral. Uno dei suoi strumenti è stato sviluppato dall'Università di Firenze
FIRENZE — E' iniziato il lungo viaggio che porterà Solar Orbiter a 42 milioni di chilometri dal Sole. La sonda europea che sfiderà la nostra stella arriverà a destinazione fra tre anni e mezzo. Il lancio è avvenuto questa mattina dalla base americana di Cape Canaveral sfruttando l'allineamento fra la Terra e Venere e la loro spinta gravitazionale.
La sonda europea parla anche toscano, uno dei suoi dieci strumenti è stato sviluppato infatti dall'Università di Firenze. Quando arriverà sulla sua orbita definitiva, la più vicina al Sole, catturerà immagini che serviranno a fornire dati sul campo magnetico del Sole.
La missione è stata realizzata dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e condotta in collaborazione con la Nasa.
Abbracci di gioia a @NASAKennedy per il successo del lancio questa mattina della missione #ESA #SolarOrbiter - La missione internazionale vede una forte partecipazione #NASA e di industrie europee @esascience https://t.co/KXrDEDVe2j
— ESA_Italia (@ESA_Italia) February 10, 2020
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI