Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:04 METEO:FIRENZE21°33°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Attualità mercoledì 16 agosto 2017 ore 13:30

Missione compiuta, Dragon è arrivata nello spazio

Foto facebook Nasa

Si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale la capsula che trasporta materiali ed esperimenti realizzati anche all'Università di Firenze



FIRENZE — Il prezioso carico di rifornimenti e materiali scientifici a bordo della capsula Dragon è arrivato a destinazione. Alle 12.52, infatti, la capsula si è agganciata con successo alla Stazione Spaziale Internazionale 'ISS'. E' stato l'astronauta Paolo Nespoli a manovrare il braccio robotico Canaderm2 per l'aggancio. Con lui il collegha americano Jack Fischer. 

Dragon è stata lanciata il 14 agosto dalla base dell'Aviazione militare statunitense di Cape Canaveral, in Florida con il razzo Falcon 9. A bordo, ci sono i materiali per l'esperimento Perseo, messo a punto dall'Università di Pavia e Thales Alenia Space: si tratta di una sorta di ''abito spaziale'', cioè una giacca che contiene acqua per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cui sono esposti nei lunghi viaggi e, in futuro, su basi lunari o marziane. Nel carico, anche Aramis, della Thales Alenia Space, un'app che usa la realtà aumentata per aiutare gli astronauti a organizzare il carico all'interno di un cargo. Abordo poi c'è anche 'In-Situ', dell'Università di Bologna, che misura dei biomarcatori dello stress. 

Poi ci sono quattro esperimenti di biologia, tra cui 'Corm', realizzato dall'Università di Firenze, che studia gli effetti della microgravità sulle cellule della retina. Gli altri sono 'Nanoros', dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che studia stress ossidativo, 'Myogravity', dell'Università ''G. d'Annunzio'' di Pescara, che studia gli effetti della microgravità sui muscoli e 'Serism', del Campus BioMedico di Roma, studia come la microgravità modifica il metabolismo delle ossa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Approvati in sede di Comitato provinciale per l'ordine e sicurezza pubblica, prevedono l'installazione di 252 telecamere sul territorio metropolitano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità