Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità lunedì 28 ottobre 2024 ore 18:05

Ecosistema urbano, la Toscana non brilla per l'ambiente in città

fiori e auto

Nell'indagine di Legambiente sui 106 capoluoghi italiani il piazzamento più alto è di Siena al 26° posto. Pistoia fanalino di coda regionale



TOSCANA — Quanto a vivibilità rispetto all'ambiente, sullo scenario nazionale le città capoluogo della Toscana non brillano. Se Siena e Livorno si piazzano discretamente rispetto alla macroarea Centro Italia, le altre città si posizionano tutte dalla 40a posizione in giù sui 106 capoluoghi italiani con Pistoia fanalino di coda regionale al 94° posto. Il dato arriva con l'ultimo rapporto Ecosistema Urbano realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.

L'indagine misura le performance ambientali dei capoluoghi di provincia italiani tenendo conto di 20 indicatori distribuiti in 6 aree tematiche (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia). Ne deriva una fotografia delle "città in cambiamento, tra tante difficoltà e pochi miglioramenti", sintetizza Legambiente.

Al primo posto fra i capoluoghi italiani c'è Reggio-Emilia, seguita da Trento e Parma. Completano la top ten Pordenone, Forlì, Treviso, Mantova, Bologna, Bolzano, Cremona.

Ecco invece come si posizionano i capoluoghi toscani rispetto alla classifica nazionale:

  • 26 - Siena
  • 29 - Livorno
  • 41 - Pisa
  • 47 - Arezzo
  • 48 - Lucca
  • 57 - Prato
  • 63 - Firenze
  • 77 - Grosseto 
  • 91 - Massa 
  • 94 - Pistoia 

“Nelle città - è l'analisi di Legamebiente - è in atto una rivoluzione ecologica ma è troppo lenta. Serve un green deal made in Italy che abbia al centro una strategia nazionale urbana che non lasci soli i comuni nell’affrontare i temi legati a sicurezza e vivibilità, a partire da quelli ambientali come crisi climatica, inquinamento, mobilità, ma anche rigenerazione urbana e overtourism”.

"Ad incidere negativamente sulle performance ambientali dei comuni capoluogo, oltre ai problemi cronici irrisolti come come smog, inquinamento, consumo di suolo, pesano i ritardi nel contrasto alla crisi climatica - illustra ancora l'associazione ambientalista - su rigenerazione urbana, efficienza energetica, mobilità sostenibile e gli impatti dell’overtourism, un tema nuovo e in espansione nei nostri centri urbani".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità