Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE11°24°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La moglie di Giani: «Romantico, ma su 30 anni il matrimonio effettivo è solo 15 anni perché non c'è mai»
La moglie di Giani: «Romantico, ma su 30 anni il matrimonio effettivo è solo 15 anni perché non c'è mai»

Lavoro giovedì 28 dicembre 2023 ore 18:35

Ex Gkn, i lavoratori "Ora reindustrializzazione"

Gkn

All'indomani della sentenza che ha bloccato il licenziamento collettivo di 185 operai, la Rsu rilancia e guarda oltre chiedendo aiuto alle istituzioni



CAMPI BISENZIO — "Ora reindustrializzazione del sito produttivo e confronto con le istituzioni": rilanciano i lavoratori di Qf - Ex Gkn all'indomani della sentenza con cui il tribunale del lavoro di Firenze ha bloccato la procedura di licenziamento collettivo che il 31 Dicembre avrebbe lasciato con un pugno di mosche in mano 185 lavoratori.

Sì però per loro la tagliola di fine anno c'è, perché con la fine del 2023 viene meno la cassa integrazione. E allora: soddisfazione sì, ma guardando oltre a un futuro che riporti il lavoro nello stabilimento di Campi Bisenzio da anni ormai al centro di una vertenza fra le più aspre della Toscana e non solo.

"Siamo soddisfatti, ma non è un punto di arrivo. Si riapra subito il confronto, le istituzioni nazionali e locali abbiano il coraggio di intervenire, direttamente o indirettamente, per reindustrializzare la fabbrica", affermano i lavoratori.

Dalla Rsu si ricapitolano le rivendicazioni nei confronti di Qf, dalla messa a disposizione dello stabilimento ai pagamenti delle spettanze in sospeso. Ma è alle istituzioni che l'appello è più forte: "Le istituzioni, nazionali e locali, devono avere il coraggio dell'intervento pubblico, perché le intenzioni della proprietà, la precedente e l'attuale, sembrano essere chiare, come dimostrano anche recenti inchieste giornalistiche che parlano di un piano di dismissione che risale al 2020".

"Secondo la legge 234 - dettagliano i rappresentanti dei lavoratori - ora dovranno riaprirsi i tavoli ministeriali e si dovranno definire nuovi ammortizzatori sociali. Da questa base potrà ripartire il confronto sulla reindustrializzazione e quindi proposte reali per riportare il lavoro nello stabilimento". 

Per ora si pensa al 31 Dicembre: "Tutta la comunità solidale è chiamata a riunirsi davanti ai cancelli per un'iniziativa di lotta, interventi e concerto con Gruppo Popolare Terra e Lavori, Errico Canta Male, Geppi Cuscito dei Casinò Royale, Mauràs e Tenore, The Magnetics componenti degli Shandon, Meganoidi, Dj set con Gippy e Muffa", è l'appello dei lavoratori.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Eugenio Giani confermato per il secondo mandato alla presidenza della Regione. Ecco come hanno votato gli elettori di Firenze e provincia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Cronaca