Attualità mercoledì 11 luglio 2018 ore 15:34
Toscana terra etrusca

La Città metropolitana ha ultimato uno speciale itinerario pedonale che sarà inserito nel catasto della rete escursionistica toscana
FIRENZE — La Città Metropolitana di Firenze ha ultimato uno speciale itinerario escursionistico pedonale che sarà inserito nel catasto della Rete escursionistica toscana. Il progetto, realizzato in collaborazione con i Comuni di Fucecchio, Cerreto Guidi, Vinci, Signa, Campi Bisenzio e Firenze, fa parte di un progetto proposto dalla Regione Toscana per collegare località con emergenze storico e archeologiche sugli Etruschi.
Costo dell'operazione: 30.170 euro. Con questi fondi Metrocittà ha allestito la segnaletica e messo in sicurezza il percorso che parte da Fucecchio (dalla via Francigena) per toccare poi Cerreto Guidi, Vinci, Limite e Capraia e arrivare, attraverso il crinale del Montalbano, ad Artimino e poi, passando per Comeana, fino a Signa. Dai Renai di Signa, utilizzando la pista pedociclabile esistente, si giunge a Firenze da cui si risale fino a Fiesole. E' stato aggiunto anche un "braccio" che unisce San Donnino a Gonfieni passando da Rocca Strozzi di Campi Bisenzio.
"La lunghezza totale del sentiero da Fucecchio a Fiesole è pari a circa 90 km - spiega Marco Semplici, consigliere delegato al Turismo della Città Metropolitana - Sono stati installati due bacheche generali, una nel giardino Giovanni Galli al Campo di Marte di Firenze e l'altra a Fucecchio, 15 pannelli, 200 cartelli tra monodirezionali e bidirezionali, 40 picchetti segnavia, la segnaletica stradale di sicurezza".
Il tracciato, che si basa principalmente sull'utilizzo della viabilità
pubblica, inizia dal collegamento con la via Francigena nei pressi di
Fucecchio per poi attraversare un territorio in cui insistono le
caratteristiche tipiche del paesaggio agrario toscano, come le
coltivazioni di viti e ulivi con i tipici muri a secco delle colline tra
il Montalbano e l'Arno intorno a Cerreto Guidi e Vinci, oppure i boschi
di castagni sulle colline più alte.
Proseguendo verso est si giunge nel fulcro del percorso, dove sono
presenti numerose testimonianze storiche e archeologiche riferibili alla
Civiltà Etrusca come il parco archeologico di Montereggi, i Tumuli di
Boschetti e Montefortini, e dove sono situati alcuni musei archeologici.
Con brevi deviazioni dal sentiero "Terre degli Etruschi" nel tratto che
percorre le pendici del Montalbano, è possibile visitare anche due
importanti siti etruschi quali Pietramarina e Prato Rosello.
Il tracciato che da Signa va a Firenze utilizza il sistema di mobilità
ciclopedonale esistente lungo l'asta fluviale dell'Arno, dal quale, in
corrispondenza della località San Donnino, parte una deviazione che
conduce al centro etrusco di Gonfienti. Il percorso principale, dopo
aver attraversato il centro storico di Firenze dove si trova il museo
archeologico nazionale, giunge infine a Fiesole importante centro già da
epoca etrusca.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI