Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bocconiano 22enne accoltellato a Milano: i drammatici momenti dell'aggressione in corso Como
Bocconiano 22enne accoltellato a Milano: i drammatici momenti dell'aggressione in corso Como

Attualità sabato 28 settembre 2019 ore 16:21

Animalisti in corteo per le strade di Firenze

L'evento nazionale ha visto gli animalisti difendere gli esemplari "usati" per varie finalità, dalla ricerca scientifica all'intrattenimento



FIRENZE — Ha sfilato per le strade del centro storico il corteo contro lo specismo. Da piazza Indipendenza la marcia, con la partecipazione di attivisti provenienti da tutta Italia, ha chiesto la fine della discriminazione di specie, che comporta "lo sfruttamento e l’uccisione di animali, condannati a prigionia e violenza in allevamenti, mattatoi, reti da pesca, laboratori, circhi, delfinari, ippodromi e in altri luoghi di reclusione".

Da piazza Indipendenza il corteo si mosso in via XXVII aprile, piazza San Marco, via Cavour, via de’ Gori per concludersi in piazza San Lorenzo.

“Saremo in piazza per testimoniare il nostro dissenso e la nostra resistenza al dominio sugli individui di altre specie affinché lo specismo abbia fine” hanno spiegato i promotori. “Nel mondo esistono molte discriminazioni basate su ciò che è ‘diverso’, come ad esempio il razzismo, il sessismo e l’omofobia. Lo specismo è una forma di discriminazione e violenza verso chi non appartiene alla nostra specie, quella umana". "Gli altri animali vengono così visti come oggetti da usare o uccidere per cibo, vestiario, esperimenti, spettacoli, e altro. In una parola vengono considerati schiavi. L’antispecismo rifiuta questa discriminazione, che nessuna motivazione riesce realmente a giustificare”.

Tra gli interventi in programma, quelli di Barbara Balsamo, Francesco Cortonesi, Francesco De Giorgio, Alessandro Di Rienzo, Paola Zintu, Barbara Mugnai.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I beni archeologici, provenienti probabilmente da scavi clandestini, sono stati recuperati dai carabinieri dell'arte e restituiti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca