
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità domenica 12 dicembre 2021 ore 13:31
Nuova scuola Fermi con 24 spazi per 450 studenti

Verrà realizzata nell'area Turri e sarà il biglietto da visita di quanti arrivano da Firenze. Il documento di indirizzo è approvato, ecco come sarà
SCANDICCI — Avrà 24 spazi aula pensati per accogliere 450 studenti in 6 sezioni e declinare la didattica all'indicativo futuro: è la cifra della nuova scuola Fermi, che sarà costruita nell’area Turri accanto alla fermata Aldo Moro della tramvia a mo' di benvenuto per chi arriva a Scandicci da Firenze assieme alla nuova Scuola di Musica, a due palestre e ad un auditorium.
La giunta comunale ha approvato venerdì scorso il documento di indirizzo alla progettazione e le linee guida per il Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi in modalità informatica. L’investimento complessivo dell’amministrazione comunale per concorso e progettazione è di 126.880 euro. La procedura concorsuale di progettazione prevede premi per i primi 5 classificati, con la proprietà intellettuale delle idee premiate che sarà acquisita dal Comune di Scandicci.
La nuova scuola media Fermi, la nuova Scuola di Musica, le due palestre, l’auditorium e uno spazio esterno per eventi musicali e sportivi riqualificheranno l’area Turri, accanto al nuovo centro cittadino progettato e costruito da Richard Rogers. La nuova Scuola Fermi sarà realizzata secondo le indicazioni del sistema educativo di Indire 1+4.
Il concorso è seguito da un gruppo di professionisti individuati a seguito di un accordo tra il Comune di Scandicci e l’Ordine degli Architetti di Firenze, e così verrà individuato chi progetterà la scuola secondaria di primo grado. Avrà come oggetto lo sviluppo del progetto per la nuova scuola Fermi e del masterplan della riqualificazione dell’intera area Turri.
“Sarà una scuola assolutamente innovativa – dice il sindaco Sandro Fallani - pensata per la didattica delle future generazioni assieme ai migliori esperti nazionali, primi tra tutti i responsabili di Indire, e con la fondamentale collaborazione di Cassa Depositi e Prestiti: per questo motivo la progettazione dovrà avere qualità assoluta”.
Per il nuovo Polo Scolastico Scuole Fermi nei mesi scorsi Cassa Depositi e Prestiti e Comune di Scandicci hanno siglato un Protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare la collaborazione per la realizzazione, con un investimento stimato di circa 12,7 milioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI