Cultura giovedì 09 giugno 2016 ore 15:05
La Toscana dei Bardi, qui nasce l'economia europea

Sabato 11 giugno prenderanno il via le celebrazioni della famiglia di banchieri e mercanti, con eventi a Fiesole, Montespertoli, Greve e Vernio
FIRENZE — Mercanti, cavalieri, intellettuali, i Bardi sono una famiglia storica legata alla vita politica, economica e religiosa della Toscana. Bardo Bardi infatti ha rappresentato un esempio nel contesto dell'economia tardo medievale, studiato ancora oggi per comprendere le vicende finanziarie dell'epoca.
Per questo motivo i Comuni di Fiesole, Greve in Chianti, Montespertoli, Prato e Vernio, insieme all'Accademia Bardi, e con il patrocinio della Regione Toscana e della provincia di Prato, hanno deciso di fare del Banco Bardi il protagonista del convegno scientifico Il banco Bardi, alle origini dell'economia europea, che aprirà a Prato gli eventi legati alla Toscana dei Bardi.
Presentata nella sede della Regione alla presenza dell'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, e alle istituzioni locali interessate, la rassegna di eventi continuerà, dopo l'inaugurazione pratese, con gli appuntamenti di Fiesole il 19 giugno all'interno di Estate Fiesolana, il 7 luglio a Montespertoli presso il Castello Guicciardini e si chiuderà a Vernio il 22 ottobre.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|
|