Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:50 METEO:FIRENZE11°23°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 02 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Putin e le terre rare
Putin e le terre rare

Attualità martedì 17 agosto 2021 ore 17:34

Palazzo San Firenze rinasce con l'ultimo restauro

Uno dei rari esempi di stile barocco nel centro di Firenze, Palazzo San Firenze, ha ospitato le aule del Tribunale prima del trasferimento a Novoli



FIRENZE — Arriva il via libera per completare il restauro e il recupero funzionale di palazzo San Firenze, sede dell’ex tribunale e uno dei rari esempi di stile barocco nel centro della città. Approvata la delibera presentata dall'assessore alla cultura Tommaso Sacchi che prevede un investimento di 3 milioni di euro completamente finanziati grazie al fondo per lo sviluppo e la coesione del Ministero della cultura. La gara di appalto sarà conclusa entro il 2021 e i lavori dureranno un anno.

“Entro il mandato - hanno detto il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi - avremo finalmente completato questo grandioso progetto iniziato già da alcuni anni e che ora vede andare a posto l’ultimo tassello. Al posto di un contenitore vuoto avremo un palazzo polifunzionale dedicato all’arte, alla musica, alla cultura e alla formazione completamente riqualificato sia all’esterno che all’interno pronto ad accogliere visitatori e fiorentini per progetti e iniziative di qualità”.

Il progetto, coordinato dal servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio, prevede il restauro delle facciate e coperture di piazza San Firenze, via dell'Anguillara, via Filippina e borgo de' Greci. 

In programma anche l'adeguamento normativo e funzionale e la riqualificazione degli impianti condominiali, la bonifica e l'adeguamento funzionale interno del piano seminterrato, l'adeguamento funzionale dei locali del secondo e terzo piano non assegnati. 

Interventi fondamentali per le nuove funzioni all’interno del complesso della Fondazione Zeffirelli con archivio e museo e l'Andrea Bocelli Foundation già insediate, l’Istituto Lorenzo de’ Medici che ci sarà a breve. 

Funzioni, dalla scuola per direttori d’orchestra alla prosa di eccellenza, fino alla sperimentazione di performance contemporanee, o i relativi corsi per arti figurative e di restauro, che richiedono tecnologie particolari e dedicate. Gli interventi sulla dotazione impiantistica esistente, infine, determineranno la riqualificazione del microclima interno della Sala della Musica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Per anni è stato un punto di riferimento per tante famiglie. Non solo, però: era anche un grande appassionato d'arte. Il cordoglio istituzionale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità