Attualità martedì 06 luglio 2021 ore 19:07
Enrico Caruso celebrato a 100 anni dalla scomparsa

Anche la Toscana ospita le celebrazioni per il centenario della scomparsa di Enrico Caruso presentate oggi al pubblico dal ministro della Cultura
NAPOLI — Il programma delle celebrazioni del Centenario della scomparsa di Enrico Caruso è stato presentato questo pomeriggio al Teatro San Carlo.
A Napoli, città natale del più grande tenore di tutti i tempi, sono intervenuti il Ministro della cultura Dario Franceschini, il presidente del Comitato Nazionale Franco Iacono, la presidente della Fondazione Festival Pucciniano e membro del Comitato Nazionale Maria Laura Simonetti, il nipote del grande tenore, suo omonimo, Enrico Caruso.
Nel corso della conferenza, oltre alla presentazione del programma, è stata annunciato l’allargamento del Comitato ad altri Enti, tra cui il Comune di Viareggio, che sarà rappresentato dal sindaco Giorgio Del Ghingaro.
A Napoli anche la sindaca di Lastra a Signa, Angela Bagni "È stata un'occasione molto importante per sottolineare e valorizzare il ruolo di Lastra a Signa nell'ambito delle celebrazioni in memoria del grande tenore, alla presenza del ministro per i beni e attività culturali Dario Franceschini".
Le iniziative si svilupperanno nell’arco di tre anni con l’obiettivo di “restituire” al mondo l’immagine del grande tenore raccontandone le origini, la storia del suo successo e la straordinaria modernità che ha contribuito a renderlo ambasciatore nel mondo del repertorio dell’opera lirica italiana e della canzone napoletana.
L’avvio delle Celebrazioni è previsto il 25 Luglio con un Concerto al Maschio Angioino dal titolo Bentornato Don Enrico firmato da Federico Vacalebre.
A seguire sono previste una serie di iniziative raggruppate in tre categorie: Conversazioni, Espressioni ed Emozioni, Esposizioni, che si terranno nei luoghi “carusiani” per eccellenza: oltre Napoli, Lastra a Signa, Torre del Lago, Milano, Sorrento, Piedimonte Matese.
Il 2 Agosto saranno celebrate Messe sia a Napoli, presso la Cappella del Cimitero di Santa Maria del Pianto, sia a Lastra a Signa.
A Lastra a Signa, in Settembre, si terrà anche il 45esimo Premio Caruso, che prevede la premiazione di grandi nomi della lirica e la realizzazione di un concerto incentrato su arie d’opera, romanze classiche e canzoni napoletane.
Tra Luglio e Agosto si terrà a Palazzo Medici Riccardi di Firenze la mostra “Costumi in scena: storie di teatro lirico al Museo Enrico Caruso”. I costumi sono stati indossati da Caruso, Tamaki Miura, Leo Slezak e Giovanni Zenatello. E, restaurati per l'occasione, vengono esposti per la prima volta al pubblico. Infine, da Novembre a Dicembre è prevista la mostra “I Talenti Di Caruso”. Esposizione di disegni realizzati da Enrico Caruso. Il percorso mira a valorizzare uno dei tanti talenti del Maestro. Si tratta di una serie di caricature e disegni realizzati tra l'inizio del Novecento e il 1921 che mettono in risalto la sua felice mano e le particolari doti di disegnatore.
Caricaruso è invece una mostra promossa da Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano che ospiterà caricaturisti provenienti da tutto il mondo e si terrà tra Torre del Lago e altre sedi. Caruso è stato anche un eccellente caricaturista, gli verrà fatto un omaggio esponendo 50 opere realizzate attraverso una call internazionale lanciata con la collaborazione dell’Associazión Canaria de Humoristas Gráficos y Caricaturistas e l’appoggio della Federation Cartoonist Organisation.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI