Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:FIRENZE22°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 21 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Moto acqua semina il panico fra i bagnanti a Gaeta, inseguita a tutta velocita dal gommone della Finanza e bloccata
Moto acqua semina il panico fra i bagnanti a Gaeta, inseguita a tutta velocita dal gommone della Finanza e bloccata

Attualità mercoledì 31 agosto 2022 ore 18:20

Come rendere percorribili Livornese e Pisana

Assegnato all'Università di Firenze lo studio urbanistico dei tracciati storici per riqualificarli e migliorare vivibilità e percorribilità



LASTRA A SIGNA — Per riqualificare alcuni tratti di via Livornese e via Pisana, arterie storiche e di cruciale importanza, i Comuni di Lastra a Signa e Scandicci hanno deciso di effettuare un’analisi approfondita affidando tale studio all’Università di Firenze Facoltà di Architettura.

Il responsabile scientifico dello studio è il professore di restauro Maurizio De Vita, coadiuvato dal professore di disegno Giorgio Verdiani e dal professore di urbanistica Francesco Alberti, tutti facenti capo al Dipartimento di Architettura.

Il progetto ha come obiettivo una migliore vivibilità e percorribilità dei due tracciati viari, dismettendo invece tutto ciò che va a contrapporsi a questa nuova idea di sviluppo.

L’accordo, recentemente approvato dalle giunte comunali di Lastra e Scandicci, è finalizzato all’analisi morfologica dei due tracciati viari, con le loro varianti, incroci, allargamenti, restringimenti, intersezioni complesse con particolare riferimento alle modificazioni territoriali ed urbane dal secondo Dopoguerra ad oggi. Oggetto dell’accordo è anche l’individuazione di intersezioni, manufatti, borghi, architetture storicamente collegate alle due strade per valutarne le potenzialità e le opportune modalità di valorizzazione. Inoltre sarà effettuata una lettura dei tracciati attuali intesa come analisi puntuale delle nuove intersezioni e dei nuovi insediamenti, saranno acquisiti dati relativi al volume e alle caratteristiche del traffico e definite le linee guida e i criteri e modalità d’intervento nonché le opere da eseguire ai fini della riqualificazione.

Il termine dell’accordo con il Dipartimento di Architettura è stabilito nel 31 Dicembre 2023 e per portare avanti la ricerca il Comune di Lastra a Signa investirà 12.000 euro mentre il Comune di Scandicci investirà 20.000 euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tre minorenni sono stati arrestati perché ritenuti responsabili di 4 rapine messe a segno nello spazio di 48 ore. Trovata refurtiva intrisa di sangue
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Politica