
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità sabato 22 gennaio 2022 ore 12:26
Tutta la mobilità in una App, Firenze ci prova

Con i fondi del Pnrr per la super If, Palazzo Vecchio si candida per la sperimentazione pilota in materia di mobilità intermodale e sostenibile
FIRENZE — Tutta la mobilità cittadina in una App, dai biglietti per i mezzi pubblici al noleggio dei mezzi in sharing, con tanto di premi a chi sceglie forme di trasporto sostenibili: è la sfida a cui si candida Firenze attraverso i fondi del Pnrr per implementare la piattaforma Infomobilità Firenze (If) fino a trasformarla in una super App.
Con questo obiettivo Palazzo Vecchio partecipa con un suo progetto all’avviso “Mobility as a Service for Italy” (MaaS) nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (Pnrr). Ma cosa si intende per MaaS? “Mobility as a Service” (Servizi alla Mobilità) combina differenti opzioni di mobilità rendendole un unico servizio, con un’unica App e un unico strumento di pagamento a consumo o abbonamento mensile a forfait.
In questo modo l’utente ha un accesso semplice e personalizzato a un pacchetto di servizi di trasporto pubblici e privati, treni, bus, taxi, car e bike sharing, noleggio auto, per tutte le esigenze di mobilità. Quindi a regime con If sarà possibile organizzare uno spostamento avendo a disposizione un ventaglio di mezzi diversi, nel caso prenotandoli se si tratta di sharing, e pagando gli eventuali biglietti, noleggi e/o parcheggi. Un viaggio chiavi in mano quindi.
Il progetto coinvolge Autolinee Toscane e Gest per il trasporto pubblico, Firenze Parcheggi e Servizi alla Strada per la sosta, Ridemovi per il bike sharing in concessione. In particolare per quanto riguarda Autolinee Toscane, è previsto un investimento specifico di 800mila euro per la digitalizzazione del trasporto pubblico che si va ad aggiungere agli investimenti attualmente in corso per l’adeguamento del sistema di bigliettazione e vendita, per la localizzazione dei mezzi in tempo reale, per i sistemi di conteggio dei passeggeri. Alle risorse chieste a Roma, 2,5 milioni di euro, si aggiungeranno 600mila euro di cofinanziamento comunale.
“Con questo progetto, per il quale chiediamo un finanziamento di 2 milioni e mezzo di euro, miriamo a sviluppare la piattaforma If - spiega l'assessore alla mobilità Stefano Giorgetti - in modo da trasformarla da una piattaforma informativa sulla mobilità cittadina in uno strumento con cui l’utente può pianificare uno spostamento anche multimodale anche dal punto di vista dei pagamenti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI