
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità domenica 26 marzo 2017 ore 16:21
G7, un meeting sul traffico illecito dell'arte

Al centro della discussione una riflessione e un confronto sulle migliori pratiche internazionali di investigazione e di intelligence
FIRENZE — La lotta al traffico illecito di beni culturali come fonte di finanziamento per le organizzazioni terroristiche occupa un posto di primo piano nel dibattito del primo G7 della Cultura che si terrà a Firenze il 30 e 31 Marzo.
E' sempre più urgente la necessità di identificare meccanismi efficaci internazionali per proteggere il patrimonio culturale in pericolo, e non è un caso che proprio in questi ultimi mesi in Italia sia stato avviato l'iter parlamentare del provvedimento voluto dal ministro Franceschini per inasprire le pene per chi danneggia o sottrae illegalmente beni culturali allo Stato.
Durante il G7 Cultura è previsto un meeting di esperti sul tema. Al centro della discussione una riflessione e un confronto sulle migliori pratiche internazionali di investigazione e di intelligence.
Ma anche l'elaborazione di soluzioni che permettano di condividere un database unico di tutti i beni culturali, le migliori esperienze di cooperazione internazionale, fino all'identificazione e allo studio di tutte quelle attività educative e formative che possano sensibilizzare l'opinione pubblica.
Parteciperanno i massimi esperti italiani dei beni culturali, i rappresentanti del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, dell'Organizzazione internazionale della polizia criminale - Interpol, e delle polizie degli altri paesi G7.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI