Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:FIRENZE18°29°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità lunedì 21 febbraio 2022 ore 16:45

​Università, si apre il nuovo anno accademico

La cerimonia si è tenuta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa



FIRENZE — Inaugurazione dell’anno accademico 2021-22. La cerimonia si è tenuta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa.

“L’Università deve creare occasioni di impiego: troppo a lungo abbiamo sentito accusare l’Università di una totale scollatura rispetto al mondo del lavoro. In questa prospettiva, riveste un ruolo fondamentale una programmazione strategica, che ripensi l’offerta formativa in maniera dinamica, per garantire obiettivi formativi e sbocchi professionali, mirati a rispondere alle nuove esigenze del lavoro" questo uno dei passaggi della relazione svolta oggi dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci.

Impegnandosi nella sfida che rappresenta l’attuazione del Pnrr, l’Ateneo “condivide con convinzione le linee indicate dal Governo per innalzare il livello di interesse, competitività e innovazione - ha detto Petrucci -. Elevare il livello formativo significa rendere i percorsi più attrattivi e internazionali, più flessibili e più equi, sia garantendo un accesso il più possibile aperto, sia attraverso il superamento delle differenze di genere anche nella scelta dei corsi di studio, rafforzando gli strumenti di orientamento”. “Nel quadro di un'economia basata sulla conoscenza - ha aggiunto la rettrice -, significa potenziare i percorsi di dottorato e alta formazione, rendendo più rapido il passaggio al mondo del lavoro, riformare le carriere accademiche, promuovere l’interdisciplinarità, rafforzare il coinvolgimento civico”.

A questo proposito la rettrice ha ricordato l’importanza del Dottorato Pegaso, sostenuto dalla Regione Toscana, “una esperienza unica che deve essere salvaguardata per il suo particolare valore di condivisione tra gli atenei toscani”. E proprio tre dottorandi Pegaso sono stati incaricati, per la prima volta, della prolusione inaugurale, illustrando i temi di ricerca su cui sono impegnati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dell'uomo non si hanno notizie da ieri. Ricerche in corso anche lungo il fiume: in azione carabinieri e vigili del fuoco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità