Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:FIRENZE15°22°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Attualità lunedì 09 maggio 2022 ore 19:03

La terra nel Fiorentino continua a tremare

sismografo

Non si arresta lo sciame di eventi sismici che scuote il territorio alle porte del capoluogo ormai dal 3 Maggio scorso. Il punto della situazione



FIRENZE — Non si arresta lo sciame di eventi sismici che scuote il territorio alle porte del capoluogo ormai dal 3 Maggio scorso. Dopo giorni di scosse in sequenza, con epicentro sempre tra Impruneta, San Casciano e Greve in Chianti, anche l'alba e il primo mattino di oggi 9 Maggio avevano visto tremare la terra.

Ebbene: altre 3 scosse si sono registrate in mattinata. Una alle 9,16 (a Impruneta, magnitudo 2,2 e 8 chilometri di profondità), un'altra alle 11,26 (a Impruneta, magnitudo 2 e 11 chilometri di profondità) e poi ancora alle 13,37 (a Impruneta, magnitudo 2,4 e 7 chilometri di profondità).

Le precedenti, 7 in tutto, si erano registrate alle 4,42 (a Impruneta, magnitudo 2,1 e 10 chilometri di profondità), alle 5,12 (a Impruneta, magnitudo 2,4 e 7 chilometri di profondità), alle 5,22 (a San Casciano, magnitudo 2,1 e 10 chilometri di profondità), due alle 5,44 in sequenza a distanza di pochi secondi (a Impruneta, magnitudo 2,2 e 2,3 e profondità di 8 e di 10 chilometri), alle 6,22 (Impruneta, magnitudo 2,0 e 10 chilometri di profondità) e 8,35 (Impruneta, magnitudo 2,1 e 7 chilometri di profondità).

La Città Metropolitana di Firenze fa sapere che le scosse sono state avvertite dalla popolazione e che da un primo riscontro con le sale operative di emergenza non si registrano criticità. Non solo, però: "Il territorio metropolitano è a rischio sismico. E' importante sapere che non è possibile conoscere quando, dove e con quale magnitudo si verificherà il prossimo terremoto, ma è possibile essere informati che pericolosità sismica è presente nell'area dove uno vive", spiegano gli esperti. 

E chiariscono: "Il territorio del Chianti è classificato zona 3, cioè un'area in cui c'è bassa probabilità che si verifichino forti terremoti. Adottare semplici precauzioni (ad esempio bloccare gli armadi ai muri) e tenere dei corretti comportamenti sono azioni che riducono realmente il rischio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il presidente della Rondinella Marzocco, anche candidato alle ultime elezioni regionali, è scomparso all'età di 57 anni. Cordoglio delle istituzioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Cronaca