
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»

Attualità sabato 20 marzo 2021 ore 12:51
Le targhe dantesche tirate a lucido dai volontari

Verso il Dantedì gli "Amici di Firenze" hanno ripulito due targhe che accompagnano con le terzine della Divina Commedia verso San Miniato al Monte
FIRENZE — Verso il Dantedì, gli Amici di Firenze hanno voluto rendere omaggio al Sommo Poeta tirando a lucido le targhe con le terzine della Divina Commedia che accompagnano l'ascesa verso San Miniato al Monte. Le targhe in città sono in tutto 34, e 2 tra queste risultavano coperte dalla vegetazione e appannate dalla sporcizia. Così ecco gli Amici di Firenze entrare in azione sulle targhe situate in via San Salvatore al Monte e in via San Miniato al Monte
Gli Amici di Firenze sezione tutela ambiente del Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze che da inizio anno, grazie a un patto di collaborazione, si prendono cura di alcuni spazi verdi di Firenze tra cui quelli tra piazzale Michelangelo, Rampe e Piazza Poggi, terrazza Marasco. La vicesindaca Alessia Bettini e l'assessore alla toponomastica Alessandro Martini hanno salutato con favore l'iniziativa: "Un intervento bello e significativo, di cui ringraziamo questi volontari, nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante Alighieri e proprio a ridosso del Dantedì", hanno commentato.
“Abbiano notato che le due targhe che accompagnano verso San Miniato al Monte con terzine tratte dalla Divina Commedia – sottolinea Nadia Fondelli coordinatrice dei volontari – erano rese invisibili dalla rigogliosa vegetazione cresciuta e dallo sporco accumulato che ne oscurava la vista e così siamo intervenuti in un delicato lavoro di ripulitura dei marmi per renderle nuovamente fruibili”.
Le 34 le targhe in città con le divine terzine della Commedia sono tratte 9 dall'Inferno, 5 dal Purgatorio e 20 del Paradiso. Quelle ripulite dai volontari del Nucleo Operativo sono tratte dal Purgatorio, canto XII, versi 100-105 e situate in via San Salvatore al Monte (all'inizio della scalinata che porta al Piazzale Michelangelo) e via San Miniato al Monte (angolo di via dei Bastioni all'inizio della strada selciata pedonale). Nell'intento del Poeta paragonano la scalinata del Purgatorio a quella per salire al Monte di San Miniato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI