Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:05 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità venerdì 18 novembre 2022 ore 17:03

Firenze sotterranea incanta ed è virale - VIDEO

I droni esplorano i sotterranei di Firenze per monitorare i flussi e ricostruire l'infrastruttura in tre dimensioni ai fini della sicurezza idraulica



FIRENZE — Publiacqua sbanca i social con le immagini dei droni che esplorano i sotterranei di Firenze per un progetto sperimentale per la verifica della sicurezza idraulica della rete.

"5 metri sotto la città di Firenze, si apre un mondo, un reticolo di strade ordinato lungo 800 km, attraverso cui passano ogni anno 50 milioni di metri cubi di scarichi, è il sistema fognario della città" è il post che ha ricevuto centinaia di reazioni rispetto al trend generato dal profilo del gestore idrico. Le immagini hanno suscitato grande interesse ed entusiasmo per una parte di Firenze poco conosciuta e per gran parte leggendaria.

La città di Sussi e Biribissi, straordinario racconto di Collodi Nipote, a differenza delle grandi metropoli nelle quali le fogne sono diventate famose attraverso la ribalta della letteratura e del cinema come Parigi o Londra, si ferma infatti alla leggenda. 

Nonostante abbia degli accessi e degli sfoghi di grande visibilità come nei pressi del Ponte Vecchio. Tra gli accessi più suggestivi alla rete acquedottistica ci sono le Antiche Porte della città, come Porta al Prato, San Gallo o Porta alla Croce.

In Piazza Piave, invece, sotto la Torre della Zecca è presente il tunnel più famoso per il quale l'attuale presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, da anni promuove la riapertura al fine di renderlo visitabile e percorribile per unire La Zecca a Porta San Niccolò, riva destra e sinistra dell'Arno creando un percorso "immersivo" è il caso di dirlo verso l'Oltrarno e le colline del Belvedere, Piazzale Michelangelo e Forte di San Giorgio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità