Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:04 METEO:FIRENZE21°33°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Attualità domenica 05 giugno 2022 ore 15:38

Radio Cora, la memoria dell'eccidio

La commemorazione
La commemorazione
Foto di: Gabriele Bosi / Facebook

Era l’emittente clandestina del Partito d’Azione fiorentino. Il 7 giugno 1944, i nazifascisti irruppero nella sede in piazza D'Azeglio



FIRENZE — Era l’emittente clandestina del Partito d’Azione fiorentino, attiva tra il 1943 e il 1944 e ospitata in un appartamento in piazza D’Azeglio a Firenze. E il 7 Giugno 1944 i nazifascisti irruppero nella sede di Radio Cora, soprendendo i partigiani Luigi Morandi, Enrico Bocci, Carlo Campolmi, Maria Luigia Guaita, Giuseppe Cusmano e Franco Girardini. Poche ore dopo fu arrestata anche Gilda La Rocca. Italo Piccagli, sperando di scagionare gli altri, si consegnò spontaneamente.

Ebbene: Morandi morirà due giorni più per le ferite riportate durante lo scontro a fuoco al momento dell’arresto. Piccagli sarà trucidato il 12 Giugno nei boschi di Cercina insieme ad Anna Enriques Agnoletti, 4 paracadutisti alleati e a un ignoto partigiano cecoslovacco. Il corpo di Bocci, presumibilmente ucciso poco dopo l’arresto, non è mai stato ritrovato. Tutti gli altri furono torturati e inviati nei lager, con l’eccezione di La Rocca e Guaita che riuscirono a scappare prima dell’arrivo in Germania.

E oggi la memoria di quell'eccidio è stata rinnovata con momenti celebrativi a Firenze e a Sesto Fiorentino, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e non dei due Comuni e del Comune di Prato. Il primo omaggio è stato reso alle 9,30 a Firenze, proprio in piazza Massimo D’Azeglio con la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti. Alle 11, a Cercina, si è svolta la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Approvati in sede di Comitato provinciale per l'ordine e sicurezza pubblica, prevedono l'installazione di 252 telecamere sul territorio metropolitano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità