
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità domenica 14 ottobre 2018 ore 16:00
Sessualità e affettività per i disabili visivi

E' il tema di una due giorni di incontri che si svolgerà a Firenze il 27 e 28 ottobre. Molti gli studiosi che parteciperanno all'iniziativa
FIRENZE — Un corso di formazione su sessualità e affettività nelle persone con disabilità visive e pluriminorazione si svolgerà nei giorni 27 e 28 ottobre a Firenze ( la sede è in via Nicolodi nell'omonimo istituto ) su organizzazione dell'Irifor, istituto per la ricerca, formazione e riabilitazione.
Si tratta di un’iniziativa rivolta ad insegnanti curriculari e di sostegno, assistenti alla comunicazione, istruttori di orientamento mobilità e autonomia personale, educatori, psicomotricisti, psicologi e neuropsichiatri infantili.
Gli obiettivi del corso sono quelli di mostrare come la sessualità influenzi l'attività educativa e riabilitativa e la sfera delle esperienze affettive e relazionali e di come queste siano fondamentali per le persone con disabilità visive e pluriminorazione.
Moltissimi i docenti e gli studiosi che prenderanno parte alla due giorni: sabato 27 il professor Giuseppe Morgante dell'Università di Siena, il dottor Alessandro Bianchi, presidente dell'Istituto di psicoterapia funzionale, la dottoressa Sibilla Giangreco, sessuologa e psicoterapeuta.
Previsti momento di confronto e dialogo anche nella giornata del 28 con gli altri relatori: la psicoterapeuta Maria Luisa Gargiulo e Maximiliano Ulivieri, presidente del comitato Lovegiver.
I lavori saranno conclusi dal presidente regionale Irifor, il professor Antonio Quatraro e dal presidente nazionale Mario Barbuto.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI