Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:35 METEO:FIRENZE14°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 23 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Australia, il «fiore del cadavere» fiorisce per la prima volta in 15 anni a Sydney
Australia, il «fiore del cadavere» fiorisce per la prima volta in 15 anni a Sydney

Attualità sabato 04 settembre 2021 ore 14:10

Aumentano i posti letto per i pazienti Covid

Salgono a 32 i posti letto dedicati a pazienti Covid che non necessitano di ricovero ospedaliero per allentare la pressione negli ospedali



FIRENZE — La Asl Toscana Centro ha annunciato la riapertura dei posti letto Covid in tre presidi strategici: il Ceppo a Pistoia, l’ospedale degli Infermi di San Miniato e il presidio sanitario Villa Donatello a Firenze. 

L'obiettivo è individuare ulteriori strutture sanitarie specificatamente dedicate a pazienti Covid che non necessitano di ricovero ospedaliero. Le tre strutture, in un momento in cui la pressione sugli ospedali era molto forte, sono riuscite a garantire un’adeguata assistenza sanitaria a tutto il territorio di loro competenza.

A Villa Donatello dal 1° settembre si sono aggiunti 17 nuovi posti letto ai 15 già presenti, per un totale di 32 posti letto Covid di cure intermedie. I 15 posti letto no Covid erano stati riconvertiti già da metà Agosto.

“Le aperture dei posti letto di cure intermedie, sia a Pistoia, che a San Miniato oltre all'aumento dei posti a Villa Donatello - ha detto Giancarlo Landini, referente Asl della Medicina Covid e direttore del Dipartimento Specialistiche Mediche - sono uno sforzo importante che l'Azienda ha fatto per aumentare i letti di cure intermedie Covid-19 e permettere di alleggerire i nostri reparti. Grazie a queste strutture è possibile dimettere prima i malati di coronavirus ricoverati e di tenere sotto controllo la situazione senza dover incrementare ulteriormente i letti per acuti all'interno dei nostri ospedali. I dati della epidemiologia attuale dimostrano che i malati sono anche meno gravi rispetto alle precedenti ondate, la vaccinazione sta facendo il suo effetto: se andranno a buon fine le azioni congiunte, aumento delle cure territoriali e vaccinazioni, potremo avere una minore pressione sui nostri ospedali e ne abbiamo bisogno perché non dimentichiamo che oltre ai malati Covid dobbiamo curare anche i pazienti con le altre patologie”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno