Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:20 METEO:FIRENZE16°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 28 maggio 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Il Paese che fa «cose di sinistra»: così cambia il volto della Spagna (che domenica vota)

Attualità mercoledì 19 gennaio 2022 ore 18:13

Nel Fiorentino 70 famiglie al mese sotto sfratto

Il Sunia ha lanciato l'allarme sociale dopo lo sblocco delle esecuzioni forzate che potrebbero coinvolgere 5.000 famiglie in tutta la Toscana



FIRENZE — Solo a Firenze, nel prossimo semestre, si rischiano oltre 70 esecuzioni forzate al mese, è l'allarme lanciato dal Sunia dopo lo sblocco degli sfratti.

In Toscana il sindacato ha stimato oltre 150.000 famiglie alle prese con la precarietà abitativa, di cui 5.000 rischiano di trovarsi, a partire dalle prossime settimane, le forze dell’ordine e l’ufficiale giudiziario alla porta.
Sempre secondo i dati del sindacato le famiglie ogni mese a rischio sono 30 a Pisa e a Lucca, 40 a Livorno, 20 a Prato a Pistoia e Arezzo, 15 a Siena a Massa-Carrara e Grosseto.

"Nel mercato dell’affitto privato i canoni di locazione continuano a rimanere incompatibili con i redditi di gran parte delle famiglie di lavoratori e pensionati, il Governo ha preferito dilungarsi sui benefici del superbonus alle famiglie proprietarie di villette piuttosto che occuparsi di quelle che da tempo subiscono uno sfratto esecutivo. A riprova di questo insensato atteggiamento sta l’avvenuto sblocco delle esecuzioni degli sfratti con forza pubblica a partire dal 1 di gennaio scorso, nonostante l’aggravarsi e l’estendersi della variante Omicron" hanno sottolineato Cgil e Sunia della Toscana.

Le organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli inquilini hanno chiesto di coinvolgere nella gestione dell’emergenza sfratti prefetture, uffici giudiziari, Comuni, Aziende di gestione delle case popolari, organizzazioni sindacali degli inquilini, della proprietà e dei lavoratori per evitare l’ulteriore aggravamento del “tracollo sociale” che un mancato passaggio da casa a casa potrebbe provocare.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Finestrini spaccati alle auto in sosta, interni rovistati ma apparentemente nulla è sparito. Sull'episodio accertamenti della polizia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca