
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità lunedì 13 aprile 2020 ore 19:00
Mascherine allo sprint finale poi scatta l'obbligo

Il vice sindaco di Firenze ha reso noto di aver raggiunto oltre 189mila famiglie con la distribuzione porta a porta tra residenti e domiciliati
FIRENZE — Le squadre di volontari della protezione civile e dei dipendenti comunali hanno raggiunto, con il porta a porta, oltre 16mila famiglie. Entro domani saranno state distribuite, complessivamente, oltre 741 mila mascherine a 189mila 300 famiglie.
“È stato uno sforzo incredibile raggiungere tutti nelle loro case – ha spiegato la vicesindaca Cristina Giachi – ma con la nostra protezione civile e le sue quasi 1000 presenze di volontari, oltre a circa 400 di dipendenti comunali tra agenti polizia municipale ed addetti di altri sevizi, più i dipendenti della città metropolitana abbiamo messo in campo centinaia di squadre per la consegna. Voglio ringraziarli tutti”. “In queste ore – ha proseguito la vicesindaca che ha anche la delega alla protezione civile – stiamo procedendo anche alla consegna ai non residenti ed ai domiciliati nella nostra città. Gli studenti fuori sede li gestiamo attraverso l’azienda per il diritto allo studio, e quelli che non sono in una casa dello studente o non hanno il contributo affitto, li raggiungeremo attraverso l’università di Firenze”.
Intanto sono arrivate a quota 1500 le persone in quarantena assistite ogni giorno dagli operatori della protezione civile di Firenze. La sala operativa, attiva dal 25 febbraio ha gestito, complessivamente, 4500 mila chiamate. I cittadini telefonano per avere consigli sull'uso ed il reperimento di mascherine, informazioni sulle ordinanze e sulle attività consentite.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI