Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Bocconiano 22enne accoltellato a Milano: i drammatici momenti dell'aggressione in corso Como
Bocconiano 22enne accoltellato a Milano: i drammatici momenti dell'aggressione in corso Como

Attualità martedì 16 maggio 2017 ore 17:37

L'Osmannoro guida la rinascita delle periferie

Presentato il protocollo tra Regione, Asl e i Comune di Firenze, Sesto e Campi per eliminare degrado e scarsa sicurezza nell'area industriale



FIRENZE — E' un po' un crocevia l'Osmannoro con il suo essere zona industriale e periferia al confine tra Firenze, Sesto e Campi. Non a caso è finito al centro del protocollo d'intesa presentato a Palazzo Strozzi Sacrati dalla Regione Toscana insieme all'Asl Centro, ai Comuni di Firenze, di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio. Il documento sarà firmato appena tutti gli enti coinvolti avranno formalmente approvato l'intesa. Alla fine, il protocollo darà il via a un progetto pilota integrato di sicurezza urbana, un progetto speciale in cui sarà coinvolto anche l'associazionismo privato e di categoria.

Si tratta del primo progetto di una periferia che non riguarda solo una città ma tre, spiega la Regione. Il protocollo è stato presentato dall'assessore della Toscana Vittorio Bugli, da quello alla sicurezza urbana del Comune di Firenze Federico Gianassi. Presenti anche l'assessore alle politiche sociali del Comune di Sesto Fiorentino Camilla Sanquerin, l'assessore alla polizia municipale del Comune di Campi Bisenzio Riccardo Nucciotti e Renzo Berti per l'Asl Centro. Erano presenti anche la consigliera regionale Monia Monni, il direttore dell'ufficio pastorale e sociale e del lavoro della diocesi, don Giovanni Momigli, e rappresentanti della comunità cinesL'Osmannoro con la sua zona industriale vive tutte le criticità che derivano dalla concentrazione di aziende e dall'intensità migratoria, unite alle problematiche tipiche di ogni periferia urbana, compresi furti e scippi a danno di chi ci vive e lavora.

In realtà che l'Osmannoro è sotto i riflettori sono già diversi anni. Da un triennio è infatti attivo il piano straordinario della Regione per i controlli sulla sicurezza sul lavoro. Si tratta del piano che, attraverso l'assunzione di una settantina di ispettori della Asl, era stato lanciato dopo il rogo a dicembre del 2013 della Teresa Moda a Prato. Ma all'Osmannoro si sono anche verificati gravi disordini nel giugno 2016 durante i controlli in un'azienda. 

 "Da qui l'idea - ha detto l'assessore regionale Bugli - di creare uno sportello capace di dare risposte precise ai servizi che riguardano i cittadini, le imprese e la Asl". Si tratta in sostanza di una sorta di Urp, Suap, sportello unico per l'edilizia e ufficio per la sicurezza sul lavoro integrati assieme. L'intesa serve a creare il coordinamento che si andrà a creare tra più soggetti che agiscono nell'area, ciascuno secondo le proprie competenze. In termini di orizzonte temporale, l'obiettivo è aprire lo sportello entro luglio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I beni archeologici, provenienti probabilmente da scavi clandestini, sono stati recuperati dai carabinieri dell'arte e restituiti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca