Attualità lunedì 27 marzo 2017 ore 10:30
Le statue Ginori per la prima volta in mostra

Al museo nazionale del Bargello un'esposizione suddivisa in sei aree tematiche con le più importanti sculture prodotte a Doccia
FIRENZE — Le opere in mostra lungo il percorso espositivo al Bargello, le più importanti prodotte nel periodo della Manifattura, dialogheranno con quelle della collezione permanente del museo, presentate in una serie di inediti confronti con cere, terrecotte e bronzi che servirono come modello totale o parziale delle porcellane.
La mostra è divisa in sei nuclei tematici e racconterà la storia della trasformazione di un’invenzione scultorea in una porcellana.
Nello specifico, dal Museo Ginori sono state concesse le due opere più importanti dell’intera collezione, cioè la 'Venere dei Medici', che riproduce la celebre statua della Tribuna, e il monumentale 'Camino'. In mostra, grazie alla collaborazione con l’Accademia Etrusca di Cortona, anche il 'Tempietto della gloria della Toscana' donato da Carlo Ginori all’Accademia, anch’esso restaurato per la mostra. Il 'Tempietto' riassume e concentra non solo le ambizioni artistiche, ma anche quelle politiche del fondatore della Manifattura.
La mostra aprirà i battenti il primo maggio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI