Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:05 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità sabato 02 maggio 2020 ore 16:30

"La porta anteriore del bus deve restare chiusa"

Gli autisti a poche ore dall'allentamento delle misure anti Covid rigettano l'ipotesi di aprire nuovamente l'ingresso anteriore ai passeggeri



FIRENZE — Gli autisti del trasporto pubblico su gomma non vogliono prendere in considerazione l'ipotesi di eliminare la catenella accanto al posto guida "No alla riapertura della porta anteriore, non siamo carne da macello".

Dopo le disposizioni previste nell'ordinanza del sindaco di Firenze, gli autisti hanno commentato "Come per la tramvia, sarebbe opportuno che il personale Ataf fosse coadiuvato da agenti di polizia municipale. Qualora ci fossero violazioni a bordo, l’unica direttiva è quella di contattare la sala radio, e non sappiamo quanto questo possa essere utile per mantenere il distanziamento sociale. Da quel che emerge dal confronto regionale sembra che l’indirizzo sia quello di disporre la riapertura della porta anteriore dei bus, con il ripristino da tale porta dell’entrata passeggeri, e l’aumento dell’occupazione consentita dei bus fino al 50 per cento della capienza omologata" sono le parole di Michele Lulurgas membro Rsu Ataf per Filt Cgil Firenze che esprime contrarietà a questa ipotesi. "Qual è il senso di impedire alla gente di andare in bar, ristoranti, o dai parrucchieri, se poi gli si consente di salire in 50 su un autobus urbano, che ha due minuscoli finestrini su 12 metri di lunghezza, e che sono senz’altro veicoli di contagio molto più pericolosi di un’ambiente grande ed arieggiato? E soprattutto, qual è il senso di imporre la separazione in salita ed in discesa quando poi sul bus tutti i passeggeri stanno accanto? Ammesso che separare i flussi possa essere considerato fondamentale, riteniamo ci si possa arrivare facendo attendere i passeggeri che intendono salire fintanto che quelli che devono scendere lo abbiano fatto" ha concluso Lulurgas.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità