
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità lunedì 15 marzo 2021 ore 20:02
Social stregati dalla foto più antica di Firenze

La Fondazione Alinari si è presentata sui social con un pezzo di antiquariato che ha stregato i fiorentini e non solo. L'immagine è molto suggestiva
FIRENZE — "La più antica fotografia del nostro archivio è quella di una Firenze innevata" così la Fondazione Alinari ha presentato uno scatto suggestivo che ha raccolto centinaia di reazioni e condivisioni.
Lo scatto che sembra raffigurare una illustrazione, richiama alla mente la letteratura. I tetti di Firenze con il Duomo e Palazzo Vecchio ben visibili ricordano, infatti, le copertine illustrate della narrativa per ragazzi ma anche dei romanzi gialli.
"L'opera è attribuita allo scienziato e direttore dell'Osservatorio astronomico de La Specola Giovanni Battista Amici (1786-1863) o a suo figlio Vincenzo. Stiamo parlando di un dagherrotipo del 1841, come tutti i dagherrotipi unico e irriproducibile, che si colloca alle origini della fotografia e che, per questo motivo, deve essere tutelato. Per salvaguardare immagini come questa abbiamo promosso un progetto di conservazione, restauro e digitalizzazione di "oggetti fotografici unici" con la partecipazione dell’Opificio delle Pietre Dure che ha vinto il bando del Ministero della cultura Strategia Fotografia 2020" hanno spiegato dalla Fondazione.
Il 13 Marzo la Regione Toscana ha annunciato ufficialmente l'apertura del profilo Facebook della Fondazione che conta già numerosi follower.
L’archivio fotografico Alinari vanta un patrimonio di oltre 5 milioni di pezzi, tra fotografie, documenti, libri specializzati e attrezzature tecniche storiche, ai quali si aggiungono quasi 260 mila immagini digitali. Racconta 150 anni di storia ed è il più antico al mondo.
Nel dicembre del 2019 è stato acquistato dalla Regione Toscana che lo ha salvato dalla dispersione. La Fondazione Alinari per la fotografia è lo strumento che ne garantisce la conservazione, nonché la sua futura fruibilità e accessibilità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI