
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cronaca sabato 22 gennaio 2022 ore 08:45
Otto morti e 2.910 incidenti nel 2021

Il dato è superiore a quello del 2020 ma ancora al di sotto dei numeri pre-Covid. È stato presentato ieri nel bilancio attività della Municipale
FIRENZE — Nel 2021 le strade fiorentine sono state teatro di 2.910 incidenti di cui 1.978 con feriti e 7 mortali con 8 vittime in tutto, giacché in uno dei sinistri sono decedute due persone: il dato è stato presentato ieri all'interno del bilancio delle attività annuali della polizia municipale di Firenze e il raffronto con l'andamento degli altri anni mostra come anche la sinistrosità risenta del Covid sotto il profilo delle restrizioni alla mobilità via via disposte.
Il numero degli incidenti nel 2021 è infatti superiore a quello del 2020 (2.147 sinistri di cui 7 incidenti mortali e 1.466 con feriti) ma ancora di gran lunga inferiore a quello registrato negli anni antecedenti alla pandemia. Il report compara il dato con quello del 2015 quando gli incidenti stradali erano stati 3.297. Oltre l'aspetto repressivo e sanzionatorio, la Municipale fiorentina presta ai familiari delle vittime della strada sostegno anche psicologico.
La polizia municipale fiorentina a fronte di questo scenario ha avanzato 221 notizie di reato collegate con la normativa dell’omicidio stradale (di cui 5 per omicidio stradale ex articolo 589 codice penale e 216 per lesioni colpose ex articolo 590 e 590 bis codice penale), mentre ammontano a 260 le notizie di reato relative alla normativa del codice della strada.
Più in generale, nel 2021 sono stati effettuati 1.283 posti di controllo con quasi 14.600 veicoli controllati e poco più di 2.500 violazioni contestate. "Nel mirino dei controlli - spiega una nota - soprattutto le condotte che costituiscono un pericolo per la sicurezza delle persone quindi il superamento dei limiti di velocità (74.284 infrazioni), guida sotto l’effetto di alcool e uso stupefacenti (180 violazioni), l’uso di apparecchi durante la guida (939 violazioni), il mancato uso dei sistemi di ritenuta (378 violazioni), il comportamento dei conducenti verso i pedoni (152 violazioni), l’omissione di soccorso (294 violazioni)".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI