Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Spettacoli giovedì 03 ottobre 2024 ore 08:28

​Il regista Giovanni Veronesi all’Immagina Florence Film Festival

La terza edizione diretta da Giovanni Bogani con importanti tematiche sociali e le migliori produzioni del cinema indipendente internazionale



FIRENZE — Oltre ottanta i lavori provenienti da tutto il mondo, nelle varie categorie in gara. Durante la settimana del festival, lungometraggi, corti, documentari e film di animazione finalisti delle sezioni principali saranno proiettati nella sede della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, rigorosamente ad ingresso gratuito. A comporre la Giuria, come da tradizione, saranno gli allievi del corso di giornalismo e critica cinematografica tenuto da Giovanni Bogani, che per settimane hanno lavorato alla selezione dei lavori presentati da ogni parte del mondo: Stati Uniti, Argentina, Corea, Brasile, Francia, Germania, Regno Unito, Iran, Messico, Polonia, Cina, Giappone, Australia, Repubblica Ceca, Filippine oltreché dall’Italia

La Kermesse promossa dall’Associazione Culturale Cinema Immagina di Firenze con il suo direttore il regista Giuseppe Ferlitto, vedrà susseguirsi una serie di incontri da lunedì 7 ottobre con proiezione dei film dei finalisti e incontri dedicati all’approfondimento delle discipline e delle produzioni cinematografiche come “La Toscana al Cinema” di martedì 8 ottobre alle 18.30 condotto dal Direttore artistico Giovanni Bogani che racconta un aneddoto proprio sulla nascita del cinema e la Toscana:

“Fra il cinema e la Toscana c’è una lunga storia d’amore. Una storia d’amore che non si è mai interrotta, con tanti protagonisti attori, attrici, registi e tanti luoghi diventati celebri anche grazie ai film che vi sono stati girati. Non lo sanno in molti, ma il cinema “rischiò” di nascere proprio a Firenze. I fratelli Lumière non avevano ancora idea di che cosa avrebbero mai inventato, quando nel 1894 un ragazzo che viveva a Firenze e lavorava all’Istituto Geografico militare, Filoteo Alberini, inventò una macchina che poteva proiettare immagini in movimento su un muro. La chiamò “Kinetografo”, e ne chiese il brevetto nel 1894. Lo Stato italiano glielo concesse soltanto un anno e mezzo dopo: troppo tardi, i fratelli Lumière avevano già fatto la loro prima proiezione pubblica con il “Cinematografo”. Forse, fu proprio Alberini a parlare ai fratelli Lumière, che incontrò a Lione, di quella strana macchina che aveva in mente, e che altri realizzarono al posto suo.”

Appuntamento conclusivo del festival, l'incontro con il regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi, domenica 13 ottobre alle 18, condotto da Giovanni Bogani. Sempre domenica 13 ottobre, alle 20.30 la cerimonia di premiazione di tutte le categorie del concorso.

Chiara Lam Nang
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità