Attualità giovedì 12 dicembre 2019 ore 15:43
I pericoli del monossido di carbonio in inverno

La Asl Toscana Centro ha lanciato una allerta sul pericolo di intossicazioni da monossido di carbonio, che può scaturire da apparecchi a combustione
FIRENZE — Quest’ultimo fine settimana la stagione fredda ha portato a regime l'utilizzo di impianti e sistemi di riscaldamento, per questo motivo l’area igiene pubblica e della nutrizione della ASL Toscana Centro ha lanciato una allerta sul pericolo di intossicazioni di monossido di carbonio, un gas che può essere prodotto dagli apparecchi a combustione presenti all'interno delle abitazioni. Il fermo degli apparecchi ed impianti di riscaldamento associato all'assenza di controlli di manutenzione ordinaria e straordinaria, può aumentare il pericolo di intossicazioni, con sicure e gravi conseguenze per l’incolumità della propria famiglia e talvolta anche per gli abitanti del condominio.
Perchè il monossido di carbonio è pericoloso?
"Il monossido di carbonio “CO” si forma ogni volta che sostanze contenenti carbonio sono bruciate in carenza di ossigeno, praticamente in tutti i processi di combustione dei nostri mezzi di riscaldamento ambienti, qualsiasi sia il combustibile di alimentazione. Il monossido è un gas incolore, inodore, insapore, non irritante e altamente tossico per l’organismo, queste caratteristiche lo rendono non avvertibile dai nostri sensi, quindi estremamente pericoloso".
Quali sono i primi sintomi?
"I primi sintomi di una intossicazione per concentrazioni di monossido di carbonio sono il mal di testa, una percezione visiva sfocata, dei leggeri malesseri e palpitazioni associati anche a nausea. Può accadere che ci si abitui a questi malesseri di carattere leggero se la perdita, e quindi la concentrazione di monossido nei locali abitati è minima, imputando la causa della sintomatologia ad altri fattori derivanti dal nostro stato di salute (influenza, lievi tossinfezioni alimentari ecc), non sospettando che ciò possa essere dovuto a malfunzionamenti dei nostri apparecchi a combustione, con specifico riferimento al sistema di scarico fumi e alla corretta ventilazione dei locali".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI