Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità venerdì 27 marzo 2020 ore 12:45

I fiorentini promuovono i servizi comunali online

Il questionario è stato inviato agli utenti che hanno usufruito dei servizi online attraverso le proprie credenziali



FIRENZE — Sfiora il 95 per cento la soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi erogati on line dal Comune di Firenze, il dato emerge dal bollettino di marzo dell’ufficio Statistica del Comune.

L’indagine monitora la soddisfazione degli utenti nell’utilizzo dei servizi dell’area ‘Servizi online’ per comprendere quali siano i fattori determinanti del gradimento e ricavare elementi utili per sviluppare eventuali azioni di miglioramento. 

Il questionario è stato inviato agli utenti che hanno usufruito dei servizi online attraverso le proprie credenziali: su 22.351 questionari inviati ha risposto il 26,4% (5.895 spogli). 

Nel dettaglio, il servizio “Agevolazione tariffaria scuola/asili nido/centri estivi” è stato valutato positivamente: il 93,8% degli utenti che ne hanno usufruito lo ha valutato ‘Molto’ o ‘Abbastanza efficiente’. Ne hanno usufruito maggiormente le femmine (65,9%) e gli utenti nella fascia di età fra i 39 e 53 anni (49,4%). Il servizio “Iscrizione asili nido/spazi gioco” è stato valutato positivamente dal 94,4% degli utenti. Per il 73% sono state le femmine ad utilizzarlo e il 48,8% degli utenti tra i 18 e 38 anni. Il servizio “Iscrizione scuola infanzia” è stato valutato positivamente dal 93,2% degli utenti. Sono le femmine (68,6%) e gli utenti tra i 39 e i 53 anni (47,1%) ad averlo utilizzato maggiormente.

Il servizio “Pagamento saldo Centri Estivi” è stato valutato positivamente del 93,3% degli utenti intervistati. È stato usato maggiormente dagli utenti tra i 39 e 53 anni (63,4%) e dalle femmine (67,1%). Il servizio “Domanda contributo Pacchetto scuola” è stato valutato positivamente dal 92,5% degli utenti, e sono le femmine ad aver utilizzato maggiormente il servizio (68%) e gli utenti tra i 39 e 53 anni (65,2%). Il servizio “Attestazione pagamento servizi educativi 0-3 anni” è stato valutato positivamente dal 92% degli utenti. Il 70,4% degli utenti è rappresentato da femmine e sono gli utenti tra i 18 e 38 anni di età che hanno utilizzato maggiormente il servizio (49,2%). Il servizio “Sportello informativo edilizia” è stato valutato positivamente dall’88,4% degli utenti. Sono i maschi ad aver utilizzato maggiormente il servizio (69,4%) e gli utenti tra i 39 e 53 anni di età (38,1%), seguiti da quelli con più di 54 anni (29,3%).

Il servizio “Iscrizione Asili Nido” è stato valutato positivamente dall’88,4% degli utenti. Il 74,1% degli utenti è rappresentato da femmine e sono gli utenti tra i 18 e 38 anni di età che hanno utilizzato maggiormente il servizio (54,7%).

La maggior parte degli utenti è venuta a conoscenza dell’area Servizi Online attraverso la rete civica e il sito del Comune di Firenze (49,7%) o attraverso ricerche su Internet (22,9%). Il 72% utilizza le credenziali 055055 e l’86,2% degli utenti trova facile l’utilizzo delle credenziali di accesso


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità