Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:FIRENZE22°39°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità martedì 24 marzo 2020 ore 09:24

"Riunioni di condominio online o si ferma tutto"

Il vice presidente di Confassociazioni ha scritto al ministro Bonafede per autorizzare la videoconferenza tra vicini durante l'emergenza Coronavirus



FIRENZE — Franco Pagani, professore fiorentino esperto di amministrazioni immobiliari, ha scritto al ministro Alfonso Bonafede in qualità di vice presidente di Confassociazioni per "permettere la convocazione in forma telematica e lo svolgimento delle assemblee condominiali in videoconferenza".

Pagani, già consulente tecnico del Tribunale di Firenze, ha aggiunto “Non potendo riunire i condomini, sarebbe difficile provvedere al pagamento delle forniture e mantenere in essere i servizi condominiali con rischi di vera e propria paralisi del settore. Eppure proprio in momenti come questi appare indispensabile garantire continuità ed efficienza dei servizi a tutte le famiglie costrette a rimanere presso le proprie abitazioni”. “Ad oggi, stante l'incertezza dell’interpretazione normativa e la divisione della dottrina sul punto, riteniamo forte il rischio di impugnazione della validità delle assemblee condominiali che dovessero tenersi in forma di videoconferenza, e dunque un conseguente incremento del contenzioso" ha sottolineato Pagani che è anche docente di Finanza Aziendale Asset e Valutazioni Immobiliari presso l’Università Mercatorum.

Confassociazioni che raccoglie 612 associazioni professionali e d’impresa in rappresentanza di oltre un milione di professionisti iscritti e di circa 209 mila imprese, ha suggerito al ministro "Una serie di modifiche, piccole ma essenziali, come l’introduzione, nel Registro d'anagrafe condominiale, degli indirizzi di posta elettronica ordinaria dei condomini che l'Amministratore utilizzerà per attivare la partecipazione in videoconferenza. Molte delle nostre associazioni si stanno mobilitando in tal senso, con un particolare plauso a Lorenzo cottignoli, Presidente della LAIC, che per primo ha sollevato la questione”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nella notte su oltre 60 interventi dovuti alla bufera tra alberi caduti o pericolanti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità