Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Lavoro sabato 28 settembre 2019 ore 11:06

Ciclofattorini, un nuovo rischio licenziamenti

Il sindacato Cgil Toscana annuncia la mobilitazione a seguito di alcune indiscrezioni che metterebbero a rischio le posizioni lavorative conseguite



FIRENZE — Dopo un lungo braccio di ferro e svariati presidi di categoria, per i ciclofattorini sembra aprirsi un nuovo periodo di mobilitazione per la difesa del posto di lavoro, a lanciare l'allarme è ancora una volta il sindacato della Cgil.

 "Ai ciclofattorini fiorentini - recita una nota della Cgil Toscana - è stato comunicato che la piattaforma Just Eat interromperà dal 1° gennaio 2020 i rapporti commerciali con le società Food Pony e PonyU, che attualmente forniscono alla piattaforma i ciclofattorini assunti con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (cococo). Si tratta, secondo le nostre stime, di un centinaio di riders solo a Firenze (oltre un migliaio in tutta Italia). Da quello che sappiano Just Eat sta formando una propria flotta di riders scegliendo il modello delle altre piattaforme: la collaborazione autonoma occasionale senza contributi previdenziali e assicurativi, e con un sistema di pagamento variabile a cottimo. Oltre il danno, la beffa: nei colloqui di lavoro avvenuti in questi giorni con gli aspiranti candidati, Just Eat ha escluso i rider che avevano precedentemente un contratto con Food Pony e PonyU. Quindi lasceranno a piedi tutti i riders che in questi anni hanno lavorato per loro. Se queste informazioni vengono confermate, si tratterebbe di un licenziamento di massa, come l'anno scorso ha fatto Foodora, con l'esplicito obiettivo di deregolamentare ulteriormente questo lavoro - togliendo le tutele del contratto di collaborazione coordinata e continuativa - e quindi di aggirare la sentenza del Tribunale di Torino che ha imposto per questi contratti di applicare la disciplina del lavoro dipendente" si legge sempre nella nota inviata dal sindacato. 

"Non staremo a guardare - ha dichiarato Nidil Cgil Firenze -, annunciamo la mobilitazione dei lavoratori e chiediamo al Parlamento di intervenire nella conversione del decreto sui rider per assicurare a tutti l'applicazione della sentenza di Torino, garantire diritti e tutele, impedire la paga a cottimo e l'abuso del lavoro autonomo occasionale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il giovane centauro ha impattato la motrice del mezzo pesante ed è morto sull'asfalto nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità